CURRICULUM
Carlomoreno Volpini, nato a Prato da una famiglia di musicisti, inizia a studiare da giovanissimo con il padre diplomandosi successivamente al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze in violino, sotto la guida di L. Gamberini nel 1993.
Contemporaneamente allo svolgersi dell’attività violinistica come professore d’orchestra studia composizione con uno dei massimi esponenti dell’avanguardia musicale, Salvatore Sciarrino, e direzione d’orchestra con Piero Bellugi, con il quale si forma tecnicamente e musicalmente sul repertorio sinfonico (Nel 2004 sarà assistente dei corsi di direzione d’orchestra tenuti a Firenze dallo stesso Bellugi). Si diploma brillantemente nel ’99, sempre presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, in composizione sperimentale con Mauro Cardi e in direzione d’orchestra con Alessandro Pinzauti. Nel 2000 si perfeziona sul repertorio operistico con D. Renzetti, presso l’Accademia Musicale Pescarese e nel 2002 all’ Accademia Chigiana di Siena con Y. Ahronovitch, con cui affronterà il repertorio romantico e tardo-romantico.
A conferma di una eclettica propensione ai diversi linguaggi musicali segue, nel 2004, sempre alla Chigiana di Siena, il Corso di musica da film tenuto dal maestro Luis Bakalov.
ATTIVITÀ COME DIRETTORE D’ORCHESTRA
In breve:
Ancor prima di terminare gli studi, nel 1997,viene chiamato in qualità di Direttore aggiunto presso l’Orchestra Sinfonica Filarmonia das Beiras (Portogallo) dove si misura con programmi di repertorio classico e romantico; Beethoven, Mozart, Schubert e Mendelssohn.
26 novembre 1999 esegue in diretta su RADIO 3 SUITE, all’interno della rubrica “Di gran carriera”, Histoire du soldat di Stravinsky con “I solisti della Camerata Strumentale città di Prato”.
L’esordio nel mondo della lirica avviene qualche anno dopo, nel 2001, in una collaborazione con la soprano Chiara Taigi e l’Orchestra Filarmonica di Verona, per un concerto lirico-sinfonico tenutosi all’Auditorium 2000 (Barga). Altro importante debutto nel mese di Agosto 2001 al Festival Internazionale “C. Monteverdi” di Budapest, con i Quattro pezzi sacri e le pagine più importanti dal repertorio corale verdiano.
Tra il 2003 e il 2004, dirige La Bohéme di Puccini, Don Giovanni di Mozart e Il barbiere di Siviglia di Rossini, al Teatro Chiesa di Milano e La Traviata di Verdi all’ “Estate Fiesolana” del 2003.
Nella stagione 2002/2003 sale per la prima volta sul podio dell’Orchestra Regionale Toscana, dirigendo A summer day e Pierino e il lupo di Prokfiev, instaurando con l’orchestra un rapporto che perdura tutt’oggi.
Proseguono i debutti nell’opera con il Macbeth di Verdi, nel gennaio del 2004 al Teatro di Vercelli, affiancato dal baritono Marzio Giossi e nel luglio del 2005 ai Giardini di Boboli di Firenze, nella stagione di Opera Festival, ancora La Traviata di Verdi, con Patrizia Zanardi e Luca Canonici.
Nel novembre dello stesso anno, debutta anche Pagliacci di Leoncavallo al Teatro di Cascina e, a dicembre, torna la collaborazione con l’Orchestra Regionale Toscana con lo spettacolo particolare “The snowman”: un cartoon con commento musicale dal vivo sincronizzato con le immagini.
In gennaio 2007, con l’Orchestra del Maggio Fiorentino Formazione e l’Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana, tiene un grande concerto per l’UNICEF a Damasco alla presenza della Regina Rania di Giordania, e, nel luglio dello stesso anno, debutta Rigoletto di Verdi nella stagione lirica di Opera Festival, sempre ai giardini di Boboli di Firenze.
Il piacere di misurarsi anche con espressioni musicali “extra-colte”, lo porta a collaborare con il sassofonista jazz Mirko Guerrini in un progetto speciale sulla musica popolare toscana: Pan di Legno e vin di nuvoli. Una rilettura dei grandi classici di questo repertorio, con arrangiamenti originali di M. Guerrini, per un’applaudita produzione del Festival di musica popolare Sentieri Acustici con l’Orchestra Regionale Toscana (Pistoia, agosto 2007).
Riprendendo i sentieri dell’opera, collabora con il tenore Mario Malagnini, in un concerto lirico al Teatro Municipale di Galatz (Romania) nel gennaio del 2008, dove ritornerà nel maggio dello stesso anno, al Festival “Leonard”, per dirigere Tosca di Puccini. In Toscana, al Teatro degli Industri di Grosseto, dirige Lucia di Lammermoor di Donizetti.
Nell’ Aprile 2009, presso il Duomo di Prato, dirige lo spettacolo da lui ideato Stabat Mater: una sacra rappresentazione in forma scenica, sulla musica di Pergolesi con testi di Jacopone da Todi; il mese successivo debutta al Teatro degli Industri di Grosseto Norma di Bellini.
In luglio del 2011, al castello dell’Imperatore a Prato, ha diretto La Bohème di Puccini con l’orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago. Nel mese di luglio del 2012, sempre al Castello dell’Imperatore ha diretto uno spettacolo operistico dedicato a Puccini “All’alba vincerò” scritto su tre opere dello stesso Maestro; Bohème, Tosca e Turandot. Il 26 luglio 2013 ha diretto, al “Mix Festival” di Cortona, Aida di Giuseppe Verdi con l’Orchestra della Toscana. Sempre nello stesso anno è ideatore e produttore (con l’Accademia dei Leggieri di San Gimignano)di una versione scenica dei “Carmina Burana” di Carl Orff, eseguita a San Gimignano e Pistoia.
Altre Orchestre italiane e straniere dirette in produzioni liriche e sinfoniche: Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Festival Puccini, Orchestra del Maggio Fiorentino Formazione, Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Filarmonica di Verona, Camerata Strumentale città di Prato, Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana, Orchestra OperaFestival di Firenze, Orchestra Sinfonica città di Grosseto, Orchestra Filarmonica del Piemonte, Orchestra Sinfonica di Budapest, Orchestra del Teatro dell’Opera Nazionale di Cluj (Romania) Orchestra da camera di Krasnoyarsk (Siberia), Orchestra Sinfonica di Sliven (Bulgaria), Orchestra di Puglia e Basilicata, , Orchestra sinfonica di Bacau (Romania) Orchestra sinfonica di Bourgas (Bulgaria), Orchestra dell’ Accademia Siciliana, Orchestra Sinfonica Cajkovskij di Udmutria (Russia), Orchestra Sinfonica di Bourgas (Bulgaria) Orchestra Filarmonica di Stato di Iasi (Romania).
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO E DIVULGAZIONE
Inizia l’attività di docenza nel 2004 come assistente del M° P. Bellugi al corso di Direzione d’orchestra che tiene annualmente a Firenze e, dal 2005 copre, per alcuni anni, l’incarico di docenza nei corsi principali. Nel Febbraio 2006 viene chiamato ad attivare un Master sulla Direzione d’Orchestra presso la Scuola di Musica “G. Verdi” di Prato, che ripeterà nel 2007 e nel 2008.
Dal 2009 al 2013 è docente presso l’Istituto superiore di studi musicali “A. Toscanini” di Ribera (Ag).
Dal 2013 è docente presso l’Istituto superiore di studi musicali “R. Franci” di Siena.
Ha collaborato con i Solisti di Fiesole, con i quali ha inciso un CD con il percussionista F. Poli (musiche in prima mondiale di N. Rosauro).
Ha pubblicato testi didattici per la Salatino Edizioni Musicali (2010).
Ha tenuto le seguenti conferenze in Spagna:
Gli Archetipi nei personaggi di Tosca – Madrid, 2008
Il silenzio e la musica – Barcellona, 2008
L’interpretazione musicale – Badalona, 2007
Attualmente è impegnato nella stesura di un saggio sull’orchestrazione di Turandot di Giacomo Puccini intitolato Drammaturgia dell’orchestrazione.
RECAPITI | carlomorenovolpini@conservatoriosiena.it |
INSEGNAMENTI | Teoria e Pratica Musicale (Propedeutico)
Ear Training (Triennio) Semiografia Musicale (Triennio) Analisi dei Repertori (Triennio e Biennio) |
SITO WEB |
www.carlomorenovolpini.it |