Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Accademici di I Livello
- Scuola di Composizione
Scuola di Composizione
Obiettivi formativi
Al termine degli studi per il Diploma Accademico di primo livello in Composizione, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della strumentazione, dell’orchestrazione, della trascrizione e dell’arrangiamento. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze dei modelli analitici della musica e della loro evoluzione storica. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito compositivo. Al termine degli studi, con riferimento alla specificità del corso, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Composizione musicale
- Trascrizione musicale
- Arrangiamento musicale
Esame di ammissione
Prima Prova
- armonizzazione a 4 voci di una melodia di corale o polifonizzazione di una melodia di corale a 4 voci in stile di Bach o armonizzazione a 4 voci di un basso dato con imitazioni
- contrappunto fiorito a 3 voci di cui una (il cantus firmus) data dalla commissione (a scelta fra doppio fiorito o fiorito su due voci in prima specie)
- composizione di un brano per pianoforte su incipit dato dalla commissione
Le prove 1 e 2 nello stesso giorno in chiusa di 8 ore in aula munita di pianoforte.
La prova 3 in chiusa di 6 ore in aula munita di pianoforte.
Seconda Prova
- Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione
- Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale
- Colloquio motivazionale, analisi armonica e formale di un brano scelto dalla commissione su tre presentati dal candidato di autori diversi e/o per organici diversi ed eventuale presentazione di proprie composizioni
- Colloquio di carattere generale e motivazionale
Programma
I Anno
Composizione di brani con l’impiego di materiali diversificati (modale, tonale e atonale). Tecniche compositive applicate all’organizzazione dei vari livelli formali (le forme musicali cicliche e elaborative). Tecniche contrappuntistiche e polifoniche avanzate sul modello bachiano (contrappunto armonico e micro-polifonia atonale sul modello ligetiano).
Esame Prassi I
La Monodia polifonica (modale, tonale e atonale) nel repertorio musicale europeo
Presentazione di due brani per strumento solista o/e per piccolo ensemble di cui uno atonale
Presentazione di almeno due composizioni libere
Analisi di brani tratti dal repertorio monofonico europeo
N.B. Eventuali debiti formativi (armonia e contrappunto) verificati nell’ambito dell’esame di ammissione debbono essere colmati nel primo trimestre.
Riferimenti bibliografici e repertorio (Composizione 1):
- J.S. Bach: Choralgesänge ed Breitkopf nr 3765; Preludi ai corali per organo;
- J.S. Bach: Repertorio monofonico per strumento solo (Partite e Sonate per violino solo; Suite per violoncello solo; Partita per flauto solo, repertorio tastieristico tematico imitativo a 2 e 3 voci (Invenzioni, Sinfonie, Preludi, ecc)
- Anichini, Harmonia mundi. La monodia polifonica Il Rossignolo
- Anichini, Harmonia mundi. Il pensiero polifonico bachiano Il Rossignolo
- Anichini, Guida alla composizione strumentale a 2 voci in stile di Bach *
- Salzer e Schachter, Contrappunto e composizione EDT
- Zanolini, La tecnica del contrappunto strumentale nell’epoca di Bach ed Suvini Zerboni
Facoltativo
- A.Basso, Frau Musika. Vita e opere di J. S. Bach Voll I e II EDT Torino
* dispense in corso di pubblicazione
II Anno
Composizioni su materiali diversi (modale, atonale e tonale). Tecniche contrappuntistiche applicate a forme complesse. Composizioni cameristiche su testo poetico.
Esame Prassi II
Presentazione di un brano per ensemble cameristico
Presentazione di due lieder per voce e strumenti di cui uno atonale
Esame orale sulla bibliografia indicata e sul programma svolto. Analisi e commento delle composizioni presentate
Riferimenti bibliografici e repertorio:
- Composizione polifonica in stile di Bach
- J.S. Bach, Das wohltemperierte Klavier (I e II libro);
- Anichini, Harmonia mundi. Il pensiero polifonico bachiano
- Anichini, Harmonia mundi. La melodia polifonica.
- Zanolini, La tecnica del contrappunto strumentale nell’epoca di Bach Suvini Zerboni
- Letteratura liederistica di Schubert, Schumann, Brahms, Wolf, Strauss, Berg, Webern e Kurtag
III Anno
Composizione su materiali diversi e per organici diversi con o senza voce, anche in rapporto alle immagini o a situazioni sceniche o in relazione a testi letterari.
Esame Prassi III
Presentazione di una composizione per strumento solista
Presentazione di una composizione per orchestra
PROVA FINALE - ESAME DI LAUREA
- Presentazione di almeno quattro composizioni per diverso organico, di cui almeno un brano per strumento solo, uno per ensemble da camera ed uno per orchestra, con o senza solisti e/o coro. L’Istituto si riserverà la scelta della composizione da programmare ed eseguire in occasione della laurea.
- Presentazione e discussione di una tesi scritta sul proprio lavoro compositivo con specifici riferimenti analitici alle più importanti esperienze artistico musicali storiche e contemporanee
Percorsi Formativi
I ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM041 Composizione | Teorie e tecniche dell’armonia | LC | 30 | 4 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM039 Musica liturgica | Pratica organistica | LI | 15 | 8 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM041 Composizione | Composizione | LI | 30 | 20 | E |
AFAM050 Lettura della Partitura | Lettura della Partitura | LI | 25 | 4 | E |
CODM/03 Musicologia sistematica | Organologia | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI |
|||||
AFAM041 Composizione | Composizione polifonica e vocale | LC | 25 | 4 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 225 | 60 | 8 |
II ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ritmica della musica contemporanea | LC | 15 | 2 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM039 Musica liturgica | Modalità | LC | 25 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM041 Composizione | Composizione | LI | 30 | 20 | E |
AFAM050 Lettura della Partitura | Lettura della Partitura | LI | 25 | 4 | E |
AFAM041 Composizione | Strumentazione e Orchestrazione | LC | 30 | 5 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI |
|||||
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
AFAM041 Composizione | Elaborazione, trascrizione e arrangiamento | LC | 30 | 5 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 255 | 60 | 9 |
III ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia del teatro musicale | LC | 25 | 3 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Drammaturgia musicale | LC | 18 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM041 Composizione | Composizione | LI | 40 | 24 | E |
AFAM050 Lettura della Partitura | Lettura della Partitura | LI | 25 | 4 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI |
|||||
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITA’ FORMATIVE ULTERIORI | |||||
AFAM046 | Informatica musicale | LC | 25 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA | |||||
AFAM057 Lingua straniera | Lingua straniera | LC | 30 | 5 | ID |
PROVA FINALE | |||||
AFAM041 Composizione | 10 | E | |||
TOTALI ANNUALI | 178 | 65 | 5 | ||
TOTALI TRIENNIO | 658 | 185 | 22 |
LEGENDA | |||||
---|---|---|---|---|---|
LI = Lezione Individuale | LG = Lezione di Gruppo | LC = Lezione Collettiva | LA = Laboratorio | E = Esame | ID = Idoneità |