Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Accademici di I Livello
- Scuola di Canto
Scuola di Canto
Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Canto, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio vocale più rappresentativo (operistico, sinfonico, sacro, cameristico) e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Canto per il repertorio lirico
- Canto per il repertorio cameristico
- Canto in formazioni corali da camera
- Canto in formazioni corali sinfoniche
- Canto in formazioni corali liriche
Esame di ammissione
Prima Prova
La prima prova tende a verificare le abilità vocali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base: (Presentazione di un programma della durata complessiva di almeno 15 minuti)
- un’aria tratta dal repertorio lirico in italiano del 18° o 19° secolo, preferibilmente con recitativo;
- un’aria tratta dal repertorio lirico dal 18° secolo in poi;
- un brano tratto dal repertorio vocale da camera;
- un brano solistico tratto dal repertorio di musica sacra o oratorio;
- due studi di tecnica (vocalizzi) di media difficoltà;
- lettura a prima vista, con accompagnamento pianistico, di una semplice melodia vocalizzata.
Gli studi possono scelti tra i seguenti: Concone 50 lezioni op. 9 (livello di media difficoltà), Concone 25 vocalizzi op. 10, Concone 40 lezioni per basso o baritono op. 17; Seidler “L’arte del cantare”; Panofka op. 81 e 85 (per tutte le voci); altre raccolte di studi “classici” di media difficoltà di autori come Bordogni, Lablache, M. Marchesi, Garcia, Lütgen, Mercadante, Rossini, Lamperti, etc.
N.B. L’esecuzione dovrà essere “vocalizzata” pronunciando una A o una O. Sono ammessi i tagli di tradizione ma non le trasposizioni di tonalità delle arie d’opera; il repertorio vocale va eseguito nella lingua originale; le arie d’opera devono essere eseguite a memoria.
Seconda Prova
- Conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
- Accertamento delle competenze musicali di base (Pratica pianistica e della lettura vocale e pianistica, Elementi di armonia e analisi, Musicologia e storia della musica, ecc.).
Terza Prova
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
Programma
I Anno
Gruppo di studi metodici indicativi: Solfeggi e vocalizzi scelti dalla grande tradizione didattica del Belcanto (Giuseppe Concone, Henrich Panofka, Gustave Panseron, Gaetano Nava, Matilde Marchesi, Saverio Mercadante, Marco Bordogni, …ecc). Si escludono dalla scelta i solfeggi o vocalizzi della didattica più elementare e formativa di base. Esecuzione vocalizzata.
Gruppo di studi tecnici: Scale, arpeggi, ecc.
Repertorio: Operistico dal 1600 al 1900 di varie lingue, Liederistica, Songs e oratorio.
Esame Prassi I
- Esecuzione di due arie da camera, tratte a sorte fra tre presentate dal candidato, di qualunque periodo storico, in due lingue diverse.
- Esecuzione di due arie d’opera o di oratorio in lingue ed epoche diverse, estratte a sorte fra tre presentate dal candidato.
- Esecuzione di scale e arpeggi.
- Lettura a prima vista, con accompagnamento pianistico, di una melodia con testo di media difficoltà.
II Anno
Gruppo di studi metodici indicativi: Giuseppe Concone, Henrich Panofka, Gustave Panseron, Gaetano Nava, Matilde Marchesi, Saverio Mercadante, Marco Bordogni, ecc….
Gruppo di studi tecnici:
- Vocalizzi scelti dalla didattica moderna (vedi raccolte Ricordi, Curci, Leduc…ecc).
- Esecuzione vocalizzata.
Repertorio consigliato:
- Arie d’opera di vari periodi e stili.
- Duetti, terzetti e scene d’insieme .
- Melodie da camera, lieder, songs o arie da oratorio
Esame Prassi II
Il candidato dovrà presentare un programma della durata di almeno 30 minuti comprensivo di:
- arie d’opera di cui almeno una dal repertorio italiano;
- composizioni di periodi e stili diversi senza limitazione di genere;
- almeno una composizione edita dal 1930 ai giorni nostri.
Lettura a prima vista, con accompagnamento pianistico, di una melodia con testo.
III Anno
Gruppo di studi metodici indicativi: Vedi sopra.
Repertorio:
- Arie d’opera di cui almeno una in lingua italiana.
- Arie da camera o da oratorio alcune tratte anche dal grande repertorio del ‘900.
- Un ruolo completo tratto dal repertorio operistico.
Esame Prassi III
Il candidato dovrà presentare un ruolo completo d’opera o di oratorio (si intenda una parte da protagonista o principale) preparato durante l’anno scolastico.
Esecuzione di un’aria da camera, una da oratorio, tre arie d’opera con recitativo di differenti periodi.
PROVA FINALE - ESAME DI LAUREA
Recital pubblico della durata di 40/60 minuti con pianoforte o ensemble strumentale.
Esposizione di una breve tesi o programma di sala del recital.
Percorsi Formativi
I ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
COTP/06 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
COTP/01 Teoria dell’armonia e analisi | Teorie e tecniche dell’armonia | LC | 30 | 4 | E |
COTP/03 Pratica e lettura pianistica | Pratica pianistica | LI | 12 | 4 | E |
CODM/04 Storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
COMI/01 Esercitazioni corali | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
CODI/23 Canto | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
CODI/24 Musica vocale da camera | Prassi esecutiva e repertori | LG | 18 | 3 | E |
CODI/25 Accompagnamento pianistico | Pratica del repertorio vocale | LI | 20 | 4 | E |
CORS/01 Teoria e tecnica della interpretazione scenica | Gestualità e movimento scenico | LC | 12 | 2 | ID |
CORS/01 Teoria e tecnica della interpretazione scenica | Regia del teatro musicale | LG | 18 | 3 | E |
CODM/07 Poesia per musica e drammaturgia musicale | Drammaturgia musicale | LC | 18 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ID | |||
TOTALI ANNUALI | 243 | 60 | 9 |
II ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ritmica della musica contemporanea | LC | 15 | 2 | E |
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
AFAM051 Pratica pianistica e della lettura vocale e pianistica | Pratica pianistica | LI | 12 | 4 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM020 Canto | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
AFAM034 Musica vocale da camera | Prassi esecutiva e repertori | LG | 18 | 3 | E |
AFAM021 Accompagnamento pianistico | Pratica del repertorio vocale | LI | 10 | 2 | E |
AFAM055 Teoria e tecnica della interpretazione scenica | Gestualità e movimento scenico | LC | 18 | 3 | ID |
AFAM055 Teoria e tecnica della interpretazione scenica | Regia del teatro musicale | LG | 20 | 4 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI |
|||||
AFAM041 Composizione | Analisi compositiva | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ID | |||
TOTALI ANNUALI | 238 | 60 | 10 |
III ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM020 Canto | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 40 | 20 | E |
AFAM021 Accompagnamento pianistico | Pratica del repertorio vocale | LI | 15 | 3 | E |
AFAM055 Teoria e tecnica della interpretazione scenica | Regia del teatro musicale | LG | 15 | 2 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 15 | 3 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI |
|||||
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia del teatro musicale | LC | 25 | 3 | E |
AFAM041 Composizione | Analisi compositiva | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI |
|||||
AFAM046 Informatica musicale | Informatica musicale | LC | 25 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ID | |||
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA | |||||
AFAM057 Lingua straniera | Lingua straniera | LC | 30 | 5 | ID |
PROVA FINALE | |||||
AFAM020 Canto | Prova finale | 10 | E | ||
TOTALI ANNUALI | 185 | 60 | 7 | ||
TOTALI TRIENNIO | 666 | 180 | 26 |
LEGENDA | |||||
---|---|---|---|---|---|
LI = Lezione Individuale | LG = Lezione di Gruppo | LC = Lezione Collettiva | LA = Laboratorio | E = Esame | ID = Idoneità |