Scuola di Flauto

Obiettivi formativi

I titoli finali di secondo livello possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca intesa come studio o analisi accurati sulla base di una comprensione sistematica e criticamente consapevole della conoscenza. Siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti; abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Ammissione a corsi di: Diploma accademico di formazione alla ricerca e/o Master di secondo livello.

Al conseguimento del titolo i Diplomati Accademici di II livello in FLAUTO hanno sviluppato: personalità artistica e elevato livello professionale che consente loro di realizzare ed esprimere i propri concetti artistici; una buona conoscenza di stili e tecniche strumentali/interpretative ad essi relative, del repertorio storico come della contemporaneità, tale da consentire loro di prodursi in una vasta gamma di contesti differenti; di interpretare con una cifra distintiva e personale musiche del repertorio storico come contemporaneo, nelle sue declinazioni di genere; di fornire adeguatamente il proprio apporto con professionalità artistica sia in qualità di solista, che in insiemi cameristici e orchestrali; di sviluppare ulteriormente e autonomamente le proprie tendenze estetiche in una particolare area di specializzazione; di relazionare le conoscenze con abilità pratiche per rafforzare il proprio sviluppo artistico; di rappresentare per iscritto come verbalmente i propri concetti; di intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi o sconosciuti.

Obiettivo: il corso di diploma accademico di secondo livello ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di competenze professionali elevate.

Classificazione: titolo di secondo ciclo (7° livello EQF)

Accesso tramite: Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Occorre che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello.

Prospettive occupazionali

  • Solista

  • Concertista in recital cameristici

  • Strumentista in orchestre sinfoniche e liriche

Esame di ammissione

Sarà necessario dimostrare piena conoscenza e padronanza tecnica dello strumento oltre a doti di natura artistica ed esecutiva, seppur in fase di evoluzione.

  1.  J.S. Bach: Partita in la minore, oppure C.Ph. E. Bach: Solo in la minore
  2. Un brano del periodo classico con o senza accompagnamento di pianoforte
  3. Un brano moderno o contemporaneo con o senza accompagnamento di pianoforte
  4. Lettura a prima vista

N.B. Tutti i brani dovranno essere originali per flauto. Sono ammessi anche concerti solistici con riduzione pianistica. Almeno uno dei brani del punto 2 o 3 deve necessariamente prevedere il pianoforte. L’Istituto non fornisce pianisti collaboratori per l’esame. Si consiglia la scelta di brani significativi del repertorio flautistico. La commissione potrà scegliere di far eseguire soltanto alcune prove, ancorché parzialmente i brani presentati.

Programma

Percorso formativo: estensione della conoscenza del repertorio. Affinamento dei linguaggi espressivi e tecnici. Regolare confronto con il pubblico.
Il programma indicato sarà comunque concordato con il docente secondo l’interesse individuale dello studente o secondo le proprie necessità strumentali e musicali.

I Anno

Gruppo di studi indicativi (per entrambi gli anni):

  • Piazzolla: Tango études
  • Köhler: studi di perfezionamento op. 75
  • Paganini: trascrizione dai 24 capricci
  • De Lorenzo Künstlerstudien

Repertorio: Studio di almeno 5 brani di periodi o stili differenti, anche di rara esecuzione o scelti per motivi di ricerca, incluso il periodo moderno e contemporaneo.

Repertori indicativi:

  • Quantz: Concerti, Sonate, Fantasie
  • Famiglia Bach: una sonata/solo
  • Schubert: Introduzione, tema e variazioni op. 160
  • Reinecke: Sonata op. 160 “Undine”; Concerto in re maggiore op. 283
  • Jolivet: Chant de Linos; Cinq incantations; Concerto
  • Ibert: Concerto per flauto e orchestra
  • Berio: Sequenza I
  • Passi orchestrali e concerti per audizioni (approfondimenti).

Esame Prassi I

Lo studente dovrà tenere un recital con programma libero di circa 45′ che includa i brani scelti tra quelli del piano di studio annuale di epoche diverse (sono ammessi anche concerti solistici con riduzione pianistica). E’ inoltre consigliabile l’inserimento in programma di un brano di musica da camera in una formazione diversa da flauto e pianoforte. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria.

II Anno

Studio di almeno 5 brani di periodi o stili differenti, anche di rara esecuzione o scelti per motivi di ricerca, incluso il periodo moderno e contemporaneo differenti da quelli scelti per il primo anno.

Repertori indicativi:

  • Famiglia Bach: una sonata/solo/concerto
  • Beethoven: Serenata op. 41
  • Mercadante: un concerto o un brano per flauto solo
  • Böhm: fantasie
  • Nielsen: Concerto
  • Prokofiev: Sonata in re maggiore op. 94
  • Boulez: Sonatina
  • Messiaen: Le merle noir
  • Passi orchestrali e concerti per audizioni (approfondimenti).

Esame Prassi II

Lo studente dovrà tenere un concerto con programma libero di ca. 45′. Non è possibile ripetere brani eseguiti nell’esame di prassi I. 

PROVA FINALE - ESAME DI LAUREA

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e da una parte espositiva mediante la discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico (tesi):

  • la parte interpretativa-esecutiva consiste nell’esecuzione pubblica di un programma concordato con il docente relatore della durata di 45 minuti.
  • la parte espositiva è costituita dalla discussione di un elaborato scritto, di massimo 40 pagine, avente per contenuto un argomento pertinente con il programma della prova interpretativa-esecutiva.

Lo studente ha la facoltà di scegliere l’ordine di esecuzione delle prove musicali e il momento della discussione della tesi.

Percorsi Formativi

I ANNO

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
AFAM040 Musicologia e storia della musicaStoria delle forme e dei repertori musicaliLC203E
AFAM041 ComposizioneAnalisi delle forme compositiveLC203E
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
AFAM012 Flauto Prassi esecutiva e repertorioLI3221E
AFAM035 Musica d’insieme per strumenti a fiatoMusica d’insieme per fiatiLG153E
AFAM049 OrchestraFormazione orchestraleLG206ID
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocaleMusica da cameraLG203E
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI
Vedi "MATERIE OPZIONALI - Tabella 2"3
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA
AFAM057 Lingua stranieraLingua straniera comunitariaLC203ID
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Vedi "MATERIE A SCELTA"12
TOTALI ANNUALI605

II ANNO

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
AFAM041 ComposizioneAnalisi delle forme competitiveLC203E
AFAM041 ComposizioneAnalisi dei repertoriLC203E
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
AFAM012 Flauto Prassi esecutiva e repertorioLI3221E
AFAM035 Musica d’insieme per strumenti a fiatoMusica d’insieme per fiatiLG153E
AFAM049 OrchestraFormazione orchestraleLG206ID
Vedi "MATERIE OPZIONALI - Tabella 1"6
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI
Vedi "MATERIE OPZIONALI - Tabella 2"3
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI
Vedi "MATERIE OPZIONALI - Tabella 3"3
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Vedi "MATERIE A SCELTA"9
PROVA FINALE
AFAM012 Flauto Prova finale9E
TOTALI ANNUALI605
TOTALI BIENNIO12010

MATERIE OPZIONALI - TABELLA 1

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
FAM040 Musicologia e storia della musicaMetodologia della ricerca storico-musicaleLC203ID
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocaleMusica da camera LG203ID
AFAM041 ComposizioneFondamenti di composizioneLC203ID

MATERIE OPZIONALI - TABELLA 2

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ULTERIORI ATTIVITÀ INTEGRATIVE E AFFINI
AFAM012 Flauto Passi orchestrali e repertori – OttavinoLG206ID
AFAM012 Flauto Passi orchestrali e repertori – Passi orchestraliLG203ID
AFAM012 Flauto Fondamenti di storia dello strumento - Riparazione strumentiLG203ID

MATERIE OPZIONALI - TABELLA 3

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI
AFAM026 Strumenti a tastiera storiciImprovvisazione e ornamentazione allo strumentoLG203ID
AFAM048 Coro Formazione corale LG253ID
COTP/05Teoria e prassi del basso continuoFondamenti di concertazione e strumentazione dal sec. XVI al XXLC203ID
LEGENDA
LI = Lezione IndividualeLG = Lezione di GruppoLC = Lezione CollettivaLA = LaboratorioE = EsameID = Idoneità

Docenti