Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Accademici di I Livello
- Scuola di Pianoforte
Scuola di Pianoforte
Obiettivi formativi
Al termine degli studi per il Diploma Accademico di primo livello in Pianoforte, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme e quello dell’accompagnamento pianistico – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze dei modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica e della loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
Esame di ammissione
- Presentazione di almeno 3 studi di tecnica diversa scelti tra quelli di: C. Czerny (op. 740), J.B. Cramer (60 studi), M.Clementi (Gradus ad Parnassum), I.Moscheles, F. Mendelssohn, J.C. Kessler,F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninov, S. Prokofiev o studi di altri
autori di equivalente livello tecnico - Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente:
- un Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach
- Il primo movimento di una sonata di M. Clementi, F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. Van Beethoven o F. Schubert
- una o più composizioni significative tratte da quelle di F. Schubert, R. Schumann, F. Chopin, F.Liszt, F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Franck, C. Debussy, M. Ravel, A. Scriabin, S. Rachmaninov, S. Prokofiev o di altri autori scritte nei secc. XIX e XX
- Esecuzione di un pezzo assegnato dalla commissione previo studio di 2 ore.
Per quanto riguarda la seconda prova di esame, concernente le conoscenze teoriche e le competenze musicali di base, essa verrà tenuta separatamente dalla prova di esecuzione strumentale e la commissione potrà essere composta da docenti delle materie di riferimento.
Programma
I Anno
Esame Prassi I
Lo studente presenterà un programma comprendente composizioni tratte da sei gruppi della
seguente lista:
- Bach: 5 preludi e fughe dal “Clavicembalo ben temperato” (il candidato ne eseguirà uno a scelta ed
uno a scelta della commissione) e una sonata di Scarlatti di carattere brillante - Una sonata di C. P. E. Bach o di Haydn o di Clementi o di Mozart
- Una sonata di Beethoven (escluse le op. 49 n. 1 e n. 2 e l’op. 79)
- Una composizione di Schubert
- Una composizione di Chopin
- Una composizione di Schumann
- Una composizione di Liszt
- Una composizione di Debussy o di Ravel
- Una composizione di Scriabin o Rachmaninoff o di Bartok o di Stravinski o di Prokofiev o di
Hindemith di Shostakovic - Una composizione di Busoni o di Casella o di Malipiero o di Dallapiccola o di Petrassi o di
Shönberg o di Berg o di Webern o di Ives o di Messiaen - Una composizione di Janacek o di Albeniz o di Granados o di De Falla
- Una composizione di autore diverso da quelli già scelti dallo studente nei gruppi precedenti
Nota: Per uno o per due gruppi del programma, eccettuato i punti 1 e 3, la composizione scelta dallo studente potrà essere un concerto o un pezzo da concerto per pianoforte e orchestra da eseguire con l’accompagnamento di un secondo pianoforte
II Anno
Esame Prassi II
Lo studente presenterà un programma comprendente composizioni tratte dai rimanenti sei gruppi del programma sopra descritto.
III Anno
Esame Prassi III
Esecuzione di un programma a libera scelta della durata di 40 minuti. Il programma potrà comprendere una composizione per pianoforte e orchestra. Non si possono ripetere brani già presentati negli esami precedenti.
PROVA FINALE - ESAME DI LAUREA
La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi con allegato un programma di sala con relative note. La parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto concordato con il docente della durata minima di quarantacinque minuti e massima di cinquantacinque (e potrà comprendere anche composizioni già presentate nel corso degli esami precedenti, tuttavia dovrà prevedere anche quindici minuti di composizioni mai eseguite).
Percorsi Formativi
I ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM041 Composizione | Teorie e tecniche dell’armonia | LC | 30 | 4 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM018 Pianoforte | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
AFAM021 Accompagnamento pianistico | Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte | LI | 24 | 6 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 30 | 7 | E |
AFAM018 Pianoforte | Metodologia dell'insegnamento strumentale | LC | 18 | 3 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 233 | 60 | 7 |
II ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ritmica della musica contemporanea | LC | 15 | 2 | E |
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM018 Pianoforte | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
AFAM021 Accompagnamento pianistico | Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte | LI | 24 | 6 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 30 | 7 | E |
AFAM018 Pianoforte | Tecniche di lettura estemporanea | LC | 12 | 3 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 227 | 60 | 8 |
III ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM018 Pianoforte | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 36 | 24 | E |
AFAM021 Accompagnamento pianistico | Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte | LI | 16 | 4 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 30 | 7 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||
AFAM046 Scienze del suono per la musica | Informatica musicale | LC | 25 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA | |||||
AFAM057 Lingua straniera | Lingua straniera | LC | 30 | 3 | ID |
PROVA FINALE | |||||
AFAM018 Pianoforte | Prova finale | 10 | E | ||
TOTALI ANNUALI | 165 | 64 | 4 | ||
TOTALI TRIENNIO | 625 | 184 | 19 |
LEGENDA | |||||
---|---|---|---|---|---|
LI = Lezione Individuale | LG = Lezione di Gruppo | LC = Lezione Collettiva | LA = Laboratorio | E = Esame | ID = Idoneità |