Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Accademici di I Livello
- Scuola di Flauto
Scuola di Flauto
Obiettivi formativi
Al termine degli studi per il Diploma Accademico di primo livello in Flauto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze dei modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica e della loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
Strumentista solista
Strumentista in gruppi da camera
Strumentista in formazioni orchestrali da camera
Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
Esame di ammissione
Prima Prova
- Presentazione di almeno 3 studi o brani comunque finalizzati all‘accertamento di abilità tecnico-strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tra:
- Hugues: 40 studi op.101 ; op.75
- Köhler: studi op.33 vol II; vol. III
- Andersen: studi op.33; op.30
- Fürstenau: studi op.107
- Briccialdi: 24 studi
- Galli: 30 esercizi op.100
- Presentazione di almeno un brano per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti tratto dal repertorio fondamentale. Si consigliano brani (anche singoli movimenti) di epoche diverse. L‘istituto non fornisce pianisti collaboratori.
- Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda Prova
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
- Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base
Terza Prova
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
Programma
I Anno
Gruppo di studi metodici indicativi
- T. Wye: Il suono
- T.Wye: Respirazione e scale
- P.L.Graf: Check-up
- Taffanel e Gaubert: Grands exercices journaliers de mécanisme
Gruppo di studi tecnici
- S. Karg – Elert: 30 capricci op.107
- Bach studien vol. I°
- Andersen 24 studi op. 30
- Böhm 24 capricci op. 26
Repertorio
- Almeno una sonata di J.S.Bach
- Un concerto di Mozart
- Almeno un brano del ‘900 francese
- E. Varése Density 21,5; Debussy: Syrinx
Passi orchestrali consigliati
- Debussy: Prélude à l’après midi d’un faune
- Gluck: Minuetto e danza degli spiriti beati (Orfeo Atto II)
- Brahms: Sinfonia n. 4, IV° mov.
- Mendelssohn: Scherzo dal “Sogno d’una notte di mezza estate”
Esame Prassi I
- Esecuzione di due studi, estratti a sorte tra 9 presentati dal candidato tra Bach studein vol. I, andersen 24 studi op. 30, Böhm 24 capricci op. 26, Karg – Elert capricci op. 107
- Esecuzione di un tempo di una sonata di Bach a scelta del candidato;
- Esecuzione di un tempo (con cadenza) del concerto di Mozart studiato durante l’anno;
- Esecuzione di un tempo del brano del ‘900 francese a scelta del candidato;
- Esecuzione di un passo orchestrale fra quelli in programma scelto dalla commissione tra quelli
presentati dal candidato; - Eventuale lettura a prima vista
II Anno
Gruppo di studi metodici indicativi
- T.Wye: La tecnica
- T.Wye-P.Morris: Piccolo practice book (per ottavino)
- T.Wye: Respirazione e scale
- Taffanel e Gaubert: Grands exercices journaliers de mécanisme
Gruppo di studi tecnici
- S. Karg – Elert: 30 capricci op.107
- Bach studien vol. II°
- P. Jeanjean: Etudes modernes
- Köhler III vol op. 33
Repertorio consigliato
- Almeno una sonata o concerto barocco
Un concerto di Mozart
Un brano scelto tra: F. Schubert: Introduzione, tema e variazioni op. 160; S. Mercadante: Concerto in mi minore o C. Reinecke Concerto in re magg. op.283 o un brano romantico significativo;
Almeno un brano significativo del ‘900 francese;
Passi orchestrali consigliati
- Beethoven Leonora III, Ouverture
- Bizet: Carmen, preludio atto III
- Rossini: Guglielmo Tell, Ouverture
- Prokofiev: Pierino e il lupo
- Shostakovich: Sinf.n.9, II° mov. (piccolo)
- Ravel: Concerto per pianoforte, I° mov. (piccolo)
Esame Prassi II
1° parte
- Esecuzione di due studi del programma estratti a sorte tra sei presentati dal candidato a sua scelta;
- Esecuzione di un brano completo a scelta del candidato
2° parte
Simulazione di audizione:
Esecuzione del primo tempo di un concerto di Mozart con cadenza;
- Esecuzione di un passo orchestrale per flauto e/o uno per piccolo, fra quelli in programma, scelto dalla commissione
Lettura a prima vista
III Anno
Gruppo di studi metodici indicativi
- T.Wye-P.Morris: Piccolo practice book (per ottavino)
- R. Dick: Il flauto, nuove tecniche
- G. Pretto: Dentro il suono
Gruppo di studi tecnici
- Andersen op 60
- Andersen op. 63
- Bozza: Etudes Arabesques
- Casterede: 12 studi per flauto
Repertorio
- Bach: Partita in la minore BWV 1013
- Un brano classico/romatico a scelta
- Un brano del ‘900 o fino ai nostri giorni a scelta
Passi orchestrali consigliati
- Saint-Saëns: Carnevale degli animali: n° 10: Volière
- Beethoven: Sinfonia n° 3, IV° mov.
- Stravinsky: Petrouchka
- Prokofiev: Sinfonia classica
- Ravel: Dafne e Cloe
- Ciaikowsky: Sinfonia n° 4, III° mov. (piccolo)
- Ravel: Ma mère l’Oye, Laideronnette, Impèratrice des Pagodes (piccolo)
Esame Prassi III
1° parte
- Simulazione di audizione:
- W.A. Mozart: concerto a scelta (primo tempo)
- Esecuzione di tre passi orchestrali per flauto o/e due per piccolo, fra quelli in programma nei tre anni, scelti dalla commissione
- Lettura a prima vista
2° parte
- Concerto pubblico, con programma libero, di circa 1 ora
PROVA FINALE - ESAME DI LAUREA
La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso
di studi e la composizione di un programma di concerto e relativo programma di sala in formato A5 di
minimo 3 e massimo 7 pagine.
La parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto concordato
con il docente della durata di circa 40 minuti (e potrà comprendere anche composizioni già presentate nel
corso dei precedenti esami).
Percorsi Formativi
I ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM041 Composizione | Teorie e tecniche dell’armonia | LC | 30 | 4 | E |
AFAM051 Pratica pianistica e della lettura vocale e pianistica | Pratica pianistica | LI | 12 | 4 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM012 Flauto | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
AFAM035 Musica d’insieme per strumenti a fiato | Musica d’insieme per strumenti a fiato | LG | 15 | 4 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 15 | 4 | E |
AFAM049 Orchestra | Formazione orchestrale | LG | 20 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI | |||||
AFAM049 Orchestra | Orchestra e Repertorio orchestrale (Passi Orchestrali) | LC | 20 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 227 | 60 | 8 |
II ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
Ritmica della musica contemporanea | LC | 15 | 2 | E | |
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
AFAM051 Pratica pianistica e della lettura vocale e pianistica | Pratica pianistica | LI | 12 | 4 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM012 Flauto | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
AFAM035 Musica d’insieme per strumenti a fiato | Musica d’insieme per strumenti a fiato | LG | 15 | 4 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 15 | 4 | E |
AFAM049 Orchestra | Formazione orchestrale | LG | 20 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 222 | 60 | 9 |
III ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM012 Flauto | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 40 | 24 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 15 | 4 | E |
AFAM049 Orchestra | Formazione orchestrale | LG | 15 | 3 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||
AFAM046 Scienze del suono per la musica | Informatica musicale | LC | 25 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA | |||||
AFAM057 Lingua straniera | Lingua straniera | LC | 30 | 5 | ID |
PROVA FINALE | |||||
AFAM010 Corno | Prova finale | 10 | E | ||
TOTALI ANNUALI | 155 | 60 | 4 | ||
TOTALI TRIENNIO | 604 | 180 | 21 |
LEGENDA | |||||
---|---|---|---|---|---|
LI = Lezione Individuale | LG = Lezione di Gruppo | LC = Lezione Collettiva | LA = Laboratorio | E = Esame | ID = Idoneità |