Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Accademici di I Livello
- Scuola di Strumenti a percussione
Scuola di Strumenti a percussione
Obiettivi formativi
Al termine degli studi per il Diploma Accademico di primo livello in Strumenti a percussione, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze dei modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica e della loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
Esame di ammissione
Prima Prova
- Tamburo: “15 diversions for the snare drum” Les Parks “The solo snare drummer” V. Firth 12 Studi per tamburo J. Delecluse
- Xilofono: Studi tratti dal metodo M. Goldemberg dal 13 al 39 Concertino per xilofono e orchestra T. Mayuzumi “Dixsept studes pour Xilophone”. Per esempio brani: F. Dupin Sonatine per xilofono di T.B. Pitfield. “Rosewood blues” C. Delancey
- Marimba E Vibrafono: Vol. I “Six solos for vibraphone” R. Wiener ‘‘Sonata per marimba e pianoforte” P. Tanner W. Pachla: 12 Etuden fur marimba dal 21 al 24 D. Friedman
- Timpani: Sonatina per timpani e pianoforte A. Tcherepin Studi tratti da Friese-Lepak, S. Goodman, V. Firth
- Passi D’orchestra: i più importanti fino a tutto 1’800 Studio dell’Histoire du Soldat di I. Strawinsky. Studio di vari brani per set di percussioni, studiati durante il corso pre-accademico e nel corso di “musica insieme per percussione”
- Prova Teorica: Dar prova di conoscere la classificazione degli strumenti a percussione, la loro storia, l’uso e la nomenclatura dei più importanti strumenti a percussione. (A. Centazzo “Guida agli strumenti a percussione”; G. Facchin “La Percussione”; L. Lenti “Dizionario enciclopedico per strumenti a percussione”. Ecc.)
Nota: I metodi per strumento sopra elencati sono orientativi. La scelta dei metodi formativi sarà stabilita durante il percorso didattico fra insegnante ed allievo, in base alle varie esigenze tecniche e di crescita dell’allievo.
Seconda Prova
- Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
- Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base
- Colloquio di carattere generale e motivazionale
Programma
Studi e metodi di riferimento
- M. Goldenberg Modern school for snare drums.
- TAMBURO:.Peters: Advanced, A.J. Cirone: Portraits in Rhythm, Vic Firth: the solo snare drummer, E. Keune: Trommelschule., ecc.
- NARD, C. Wilcoxon “150 solos”
- XILOFONO: GH Green: Ragtimes, W Pachla: 12 studi per Marimba, N.J. Zivkovic: Funny xylophone. M. Goldenberg modern school for xilofono, vibrafono, marimba
- TIMPANI: Friese/Lepak: method for timpani, Woud: Symphonic Studies, Vic Firth: the solo timpanist. S. Goodman timpani.
- VIBRAFONO: D. Friedman: Dampening And Pedaling, Mirror From Another, N. J. Zivkovic: Funny Vibraphone, E. Sejournè: 19 studi musicali di vibrafono, R. Wiener: solos for vibraphoneMetodo 1 2, Molenhof: Music of the day, ecc
- MARIMBA: W. Pachla 12 Etüden für marimba, N. Rosauro: Prelude in C, M. Schmitt Ghanaia, K. Abe Michi, K. Ervin Comtemporary etude and solos, J.S. Bach: Estratti dalle Suite per violoncello adattati per marimba; Zivkovic: Funny marimba (da Vol. I e II); M. Peters: Yellow after the rain, A. Gomez: Raindance, Gitano, ecc…
- STRUMENTI d’ORCHESTRA: Al Payson: Tech iques of g orchestral percussion, Artur Press: Classical percussion, R. Hochrainer: Cinelleplayin&andere inst umente, Alan Studies, R. Carroll: Ochestral Repertoire, M. Goldenberg orchestra timpani,Orchestral vol.1, 2 ed ouverture
I Anno
Esame Prassi I
Tamburo: Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione su tre presentati dal candidato, tratti da:
- V. Firth: The solo snare drummer
- J. Delecluse: 12 ètudes pour caisse claire
- A.J. Cirone: Portraits in rhythm
- C. Wilcoxon: Advanced snare drum solos
- M. Peters: Advanced snare drum studies
Timpani: Esecuzione di due studi, per almeno 2 e/o 3 timpani, di cui almeno uno con cambi di intonazione di media difficoltà, tratti da:
- S. Goodman timpani
- N. Woud Synphonic studies for timpani
- V. Firth: The solo Timpanist 26 etudes (dall’I all’XI);
- Friese A. Lepak: Method a complete Method for Timpani (studi di media difficoltà per 2 o 3 timpani)
- H. Knauer: 85 Ubungen fur Pauken (da pag.41 n. 59 a pag. 46 n. 68 e pag. 47 e 48)
Xilofono: Esecuzione di uno studio a scelta della Commissione fra tre presentati dal candidato scelti tra:
- M. Goldenberg: Modern school for xylophone, marimba and vibraphone
- F. Dupin: 17 Studi pour xilofono
- J. Delecluse: Douze etudes
Vibrafono: Esecuzione di due studi, o brani, tratti da:
- D. Friedman: Vibraphone technique dampening and pedaling (dal n. 24 al n. 27)
- D. Friedman: A mirror from another
- R. Wiener: Six Solos for Vibraphone (vol. 1 o 2)
Marimba: Esecuzioni di uno studio concordato col docente tratto dai 12 studi per marimba di W. Pachla e un brano o studio per quattro bacchette dal repertorio per marimba. N. Rosauro, K. Abe, J.S. Bach, G. Stout, ecc.
Percussioni e Pianoforte: Esecuzione di una composizione per percussioni e pianoforte da concordare con il docente.
- Mayuzumi: Concertino per Xilofono ed orchestra (Rid. Pianoforte)
- Rosauro: Concerto per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Rosauro: Concerto per vibrafono (Rid. Pianoforte)
- Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Jolivet: Concerto per Percussioni e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Tharichen: Concerto per 5 Timpani e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Milhaud: Concerto per Marimba, Vibrafono e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Kurka: Concerto per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Sejournè: Concerto per vibrafono (Rid. Pianoforte)
Passi Orchestrali Consigliati
Timpani:
- Beethoven: Sinfonie n. 1, 3, 5, 7
- Brahms: Sinfonie n. 1, 4
- Cajkovskij: Sinfonia n. 4
- Stravinskij: La Sagra della Primavera
- Bartok: Concerto per orchestra
Rullante:
- Rimskij-Korsakov: Sheherazade
- Ravel: Bolero
- Prokof’ev: Liutenant Kije
- Verdi: Nabucco
- Suppè: Dame pique
Xilofono:
- Stravinskij: Le nozze
- Gershwin: Porgy and Bess
- Prokof’ev: Suite Scita, Alexander Nevsky
Glockenspiel:
- Kodali: Hari Janos
- Dukas: L’apprendista stregone
Accessori:Piatti a 2, Triangolo, Gran Cassa, Tamburello Basco
- Stravinskij: La Sagra della Primavera
- Cajkovskij. Sinfonia n. 4
- Cajkovskij. Sinfonia n. 4, Romeo e Giulietta
- Bizet: Carmen
- Dvorak: Carnaval Ouverture
Nota: per ciascuna prova il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga difficoltà
II Anno
Esame Prassi II
Tamburo: Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione su tre presentati dal candidato, tratti da:
- V. Firth: The solo snare drummer
- J. Delecluse: 12 ètudes pour caisse claire
- A.J. Cirone: Portraits in rhythm
- C. Wilcoxon: Advanced snare drum solos
- M. Peters: Advanced snare drum studies
Timpani: Esecuzione di due studi, per almeno 2 e/o 3 timpani, di cui almeno uno con cambi di intonazione di media difficoltà, tratti da:
- S. Goodman timpani
- N. Woud Synphonic studies for timpani
- V. Firth: The solo Timpanist 26 etudes (dall’I all’XI);
- Friese A. Lepak: Method a complete Method for Timpani (studi di media difficoltà per 2 o 3 timpani)
- H. Knauer: 85 Ubungen fur Pauken (da pag.41 n. 59 a pag. 46 n. 68 e pag. 47 e 48)
Xilofono: Esecuzione di uno studio a scelta della Commissione fra tre presentati dal candidato scelti tra:
- M. Goldenberg: Modern school for xylophone, marimba and vibraphone
- F. Dupin: 17 Studi pour xilofono
- J. Delecluse: Douze etudes
Vibrafono: Esecuzione di due studi, o brani, tratti da:
- D. Friedman: Vibraphone technique dampening and pedaling (dal n. 24 al n. 27)
- D. Friedman: A mirror from another
- R. Wiener: Six Solos for Vibraphone (vol. 1 o 2)
Marimba: Esecuzioni di uno studio concordato col docente tratto dai 12 studi per marimba di W. Pachla
- G. Stout: Two Mexican Dances for marimba (n°1 o n°2)
- T. Tanaka: Due Movimenti per marimba (1° o 2° mov.)
- K. Abe: Miki, The dreams of the cherry blossonì
- J. S. Bach: Suite, n°1 o n° 2, per Violoncello trascriz. per Marimba (almeno 2 movimenti)
Percussioni e Pianoforte, brani di repertorio:
Esecuzione di una composizione per percussioni e pianoforte da concordare con il docente.
- Mayuzumi: Concertino per Xilofono ed orchestra (Rid. Pianoforte)
- Rosauro: Concerto per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Rosauro: Concerto per vibrafono (Rid. Pianoforte)
- Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Jolivet: Concerto per Percussioni e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Tharichen: Concerto per 5 Timpani e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Milhaud: Concerto per Marimba, Vibrafono e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Kurka: Concerto per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Sejournè: Concerto per vibrafono (Rid. Pianoforte)
Passi Orchestrali Consigliati
Timpani:
- Beethoven: Sinfonie n. 1, 3, 5, 7
- Brahms: Sinfonie n. 1, 4
- Cajkovskij: Sinfonia n. 4
- Stravinskij: La Sagra della Primavera
- Bartok: Concerto per orchestra
Rullante:
- Rimskij-Korsakov: Sheherazade
- Ravel: Bolero
- Prokof’ev: Liutenant Kije
- Verdi: Nabucco
- Suppè: Dame pique
Xilofono:
- Stravinskij: Le nozze
- Gershwin: Porgy and Bess
- Prokof’ev: Suite Scita, Alexander Nevsky
Glockenspiel:
- Kodali: Hari Janos
- Dukas: L’apprendista stregone
Accessori: Piatti a 2, Triangolo, Gran Cassa, Tamburello Basco
- Stravinskij: La Sagra della Primavera
- Cajkovskij. Sinfonia n. 4
- Cajkovskij. Sinfonia n. 4, Romeo e Giulietta
- Bizet: Carmen
- Dvorak: Carnaval Ouverture
Nota: per ciascuna prova il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga difficoltà.
III Anno
Esame Prassi III
Tamburo: Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione su tre presentati dal candidato, tratti da:
- V. Firth: The solo snare drummer
- J. Delecluse: 12 ètudes pour caisse claire
- A.J. Cirone: Portraits in rhythm
- C. Wilcoxon: Advanced snare drum solos
- M. Peters: Advanced snare drum studies
Timpani: Esecuzione di due studi, per almeno 2 e/o 3 timpani, di cui almeno uno con cambi di intonazione di
media difficoltà, tratti da:
- S. Goodman timpani
- N. Woud Synphonic studies for timpani
- V. Firth: The solo Timpanist 26 etudes (dall’I all’XI);
- Friese A. Lepak: Method a complete Method for Timpani (studi di media difficoltà per 2 o 3 timpani)
- H. Knauer: 85 Ubungen fur Pauken (da pag.41 n. 59 a pag. 46 n. 68 e pag. 47 e 48)
Xilofono: Esecuzione di uno studio a scelta della Commissione fra tre presentati dal candidato scelti tra:
- M. Goldenberg: Modern school for xylophone, marimba and vibraphone
- F. Dupin: 17 Studi pour xilofono
- J. Delecluse: Douze etudes
Vibrafono:Esecuzione di due studi, o brani, tratti da:
- D. Friedman: Vibraphone technique dampening and pedaling (dal n. 24 al n. 27)
- D. Friedman: A mirror from another
- R. Wiener: Six Solos for Vibraphone (vol. 1 o 2)
Marimba: Esecuzioni di uno studio concordato col docente tratto dai 12 studi per marimba di W. Pachla e un brano o studio per quattro bacchette dal repertorio per marimba. N.Rosauro, K. Abe, J.S. Bach, G. Stout, ecc.
Percussioni e Pianoforte : Esecuzione di una composizione per percussioni e pianoforte da concordare con il
docente.
- Mayuzumi: Concertino per Xilofono ed orchestra (Rid. Pianoforte)
- Rosauro: Concerto per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Rosauro: Concerto per vibrafono (Rid. Pianoforte)
- Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Jolivet: Concerto per Percussioni e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Tharichen: Concerto per 5 Timpani e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Milhaud: Concerto per Marimba, Vibrafono e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Kurka: Concerto per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
- Sejournè: Concerto per vibrafono (Rid. Pianoforte)
Repertorio per Batteria: uno studio o solo tratto da
- D. Agostini (vol III)
- J. Chapin
- G. Chaffee
Passi Orchestrali Consigliati:
Timpani:
- Beethoven: Sinfonie n. 1, 3, 5, 7
- Brahms: Sinfonie n. 1, 4
- Cajkovskij: Sinfonia n. 4
- Stravinskij: La Sagra della Primavera
- Bartok: Concerto per orchestra
Rullante:
- Rimskij-Korsakov: Sheherazade
- Ravel: Bolero
- Prokof’ev: Liutenant Kije
- Verdi: Nabucco
- Suppè: Dame pique
Xilofono:
- Stravinskij: Le nozze
- Gershwin: Porgy and Bess
- Prokof’ev: Suite Scita, Alexander Nevsky
Glockenspiel:
- Kodali: Hari Janos
- Dukas: L’apprendista stregone
Accessori: Piatti a 2, Triangolo, Gran Cassa, Tamburello Basco
- Stravinskij: La Sagra della Primavera
- Cajkovskij. Sinfonia n. 4
- Cajkovskij. Sinfonia n. 4, Romeo e Giulietta
- Bizet: Carmen
- Dvorak: Carnaval Ouverture
Nota: per ciascuna prova il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga difficoltà
PROVA FINALE - ESAME DI LAUREA
La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico:
- la parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto concordato con il docente della durata minima di venti minuti e massima di sessanta (e potrà comprendere anche composizioni già presentate nel corso dei precedenti esami);
- la seconda parte della prova comprende la discussione di un elaborato scritto prodotto dallo studente entro i termini fissati dal regolamento del corso di studio, avente per contenuto un argomento pertinente con il programma della prova interpretativa-esecutiva.
Percorsi Formativi
I ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM041 Composizione | Teorie e tecniche dell’armonia | LC | 30 | 4 | E |
AFAM051 Pratica pianistica e della lettura vocale e pianistica | Pratica pianistica | LI | 12 | 4 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM019 Strumenti a percussione | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Prassi esecutiva e repertori d’insieme da camera | LG | 20 | 5 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 15 | 2 | E |
AFAM049 Orchestra | Formazione orchestrale | LG | 20 | 4 | ID |
AFAM019 Strumenti a percussione | Improvvisazione agli strumenti | LG | 20 | 3 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 232 | 60 | 7 |
II ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ritmica della musica contemporanea | LC | 15 | 2 | E |
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
AFAM051 Pratica pianistica e della lettura vocale e pianistica | Pratica pianistica | LI | 12 | 4 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM019 Strumenti a percussione | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Prassi esecutiva e repertorio d’insieme da camera | LG | 20 | 5 | E |
AFAM049 Orchestra | Formazione orchestrale | LG | 20 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
AFAM019 Strumenti a percussione | Tecniche di lettura estemporanea | LG | 15 | 3 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 227 | 60 | 8 |
III ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM019 Strumenti a percussione | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 40 | 24 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Prassi esecutiva e repertorio d’insieme da camera | LG | 20 | 2 | E |
AFAM049 Orchestra | Formazione orchestrale | LG | 20 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
AFAM019 Strumenti a percussione | Metodologia dell’insegnamento strumentale | LC | 12 | 1 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||
AFAM046 Scienze del suono per la musica | Informatica musicale | LC | 25 | 4 | ID |
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA | |||||
AFAM057 Lingua straniera | Lingua straniera | LC | 30 | 5 | ID |
PROVA FINALE | |||||
AFAM019 Strumenti a percussione | Prova finale | 10 | E | ||
TOTALI ANNUALI | 188 | 60 | 4 | ||
TOTALI TRIENNIO | 636 | 180 | 19 |
LEGENDA | |||||
---|---|---|---|---|---|
LI = Lezione Individuale | LG = Lezione di Gruppo | LC = Lezione Collettiva | LA = Laboratorio | E = Esame | ID = Idoneità |