Scuola di Composizione

Obiettivi formativi

Al termine del Biennio di secondo livello lo studente dovrà aver ampliato le conoscenze sulle tecniche compositive e le capacità di comprensione della letteratura musicale contemporanea già acquisite nel Triennio di primo livello e dovrà essere in grado, sulla base di tali conoscenze avanzate, di elaborare idee musicali originali, in un contesto di ricerca finalizzata alla produzione di musica pura o applicata ad ambiti multidisciplinari come il teatro, la danza e il cinema nelle loro varie declinazioni e interazioni. Attraverso l’approfondimento delle metodologie d’indagine analitica e della meta-riflessione didattica, inoltre, lo studente dovrà avere acquisito la necessaria padronanza concettuale e terminologica per poter comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie tendenze etiche ed estetiche a interlocutori specialisti e non specialisti. È atteso infine, come risultato di apprendimento di un ciclo di studi avanzato, che lo studente abbia sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Al conseguimento del titolo i Diplomati Accademici di II livello in COMPOSIZIONE hanno sviluppato: conoscenza delle principali correnti musicologiche e padronanza dell’analisi musicale sia tecnica che estetica; di comporre musiche in vari ambiti, stili e con una cifra distintiva e personale; di sviluppare ulteriormente e autonomamente le proprie tendenze estetiche in una particolare area di specializzazione; di relazionare le conoscenze con abilità pratiche per rafforzare il proprio sviluppo artistico; di rappresentare per iscritto come verbalmente i propri concetti artistici; di intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi o sconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche o del mondo produttivo;

Diploma accademico di secondo livello

Obiettivo: il corso di diploma accademico di secondo livello ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di competenze professionali elevate.

Classificazione: titolo di secondo ciclo (7° livello EQF)

Accesso tramite: Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Occorre che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello.

Prospettive occupazionali

  • Composizione musicale

  • Trascrizione musicale

  • Arrangiamento musicale

Esame di ammissione

  • Programma per chi è in possesso del diploma previgente ordinamento o del Triennio di I livello in composizione
    1. Presentazione di proprie composizioni originali per organici diversi
    2. Colloquio motivazionale (per gli studenti stranieri, vedasi premessa)
  • Programma per chi è in possesso del diploma VO o del diploma accademico di I livello in altra disciplina musicale o per chi è in possesso di laurea in disciplina non musicale
    1. Composizione di un brano per ensemble strumentale di durata minima di 2’. La commissione fornirà al candidato l’indicazione dell’organico strumentale e gli spunti tematici a cui riferirsi per la composizione del brano. La prova sarà svolta in chiusa in un tempo massimo di 10 ore e in un’aula fornita di pianoforte
    2. Presentazione da parte del candidato di proprie composizioni per diversi organici
    3. Colloquio motivazionale e di verifica delle competenze di accesso richieste dal corso. Durante il colloquio il candidato presenterà analiticamente i propri lavori (punto 2)

Programma

Il percorso formativo del biennio di secondo livello in composizione presso l’ISSM R. Franci di Siena è allineato con i criteri del percorso formativo previsti a livello europeo (livello 7 EQF – European Qualification Framework – Descrittori di Dublino).
Il corso è volto a incrementare tre aspetti fondamentali dell’attività compositiva: quello della conoscenza, dell’abilità e delle competenze.

In particolare:

  1. Conoscenza: elaborazione di idee in un contesto di ricerca e di conoscenze specializzate ma integrate in ambiti diversi
  2. Abilità: capacità di integrare e gestire la diversità e la complessità, integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi, abilità comunicative (chiarezza e univocità mantenute per tutti gli interlocutori specialisti e non specialisti).
    L’opera d’arte musicale non è più affrontata con una metodologia analitica che la valuta attraverso un metodo o un criterio prefissato, né con un paradigma di natura meccanicistico e riduzionistico e neppure sulla base di una concettualizzazione del segno, esito di un’attività spesso disfunzionale rispetto a quella che è la manifestazione percettiva del sistema semiotico della partitura. Nel corso biennale di Composizione presso l’ISSM Franci, l’opera d’arte è il centro di un’attività di consapevolezza fondata sulla sua complessa realtà sonora e percettiva, che pur nasce dal segno.
  3. Competenze. L’acquisizione delle competenze avrà luogo nell’ambito di un contesto in cui le abilità con cui sono impiegate le tecniche, sia strumentale ad “una comprensione sistematica e criticamente consapevole della conoscenza”. Il comporre è un’attività creativa finalizzata alla comunicazione di un’idea intuita cognitivamente auto-organizzata in linguaggio, ed in quanto tale non può prescindere dalla conoscenza della percezione, dei suoi limiti, sia fisiologici che storico contingenti, e della capacità dell’ascolto attento e consapevole. Lo studio di tale ambito avrà luogo in un laboratorio di ricerca pluri-metodologico dove sarà affrontato sia specificamente che interdisciplinariamente:
    • in ambito specifico, sarà studiato il processo compositivo delle opere del repertorio artistico musicale europeo, come campo di unità sonore che partecipano strumentalmente alla costituzione dell’unità formale. Nello specifico sarà oggetto di indagine il processo di metabolizzazione del materiale compositivo attraverso la sua auto-organizzazione come una costante di tutto il repertorio.
    • in ambito interdisciplinare, sarà studiata la stretta analogia fra l’organizzazione dell’organismo musicale e l’organizzazione dell’organismo vivente quale descritta dal pensiero e ricerca scientifici degli ultimi decenni e quale evidenziata, studiata e documentata analiticamente dal docente stesso del corso attraverso sue pubblicazioni1. Questo comporterà un confronto aperto, attento, libero fra specialisti nei vari settori che possono essere interessati da questa interazione (biologia, neurologia, chimica, fisica, oltre alle altre espressioni artistiche sia figurative che architettoniche o letterarie ecc e relative alle varie esplicazioni della musicoterapia).

Il percorso del curriculum studiorum

Le varie materie si relazionano sulla base dell’approfondimento della tematica monografica del corso: relazioni e corrispondenze fra l’organizzazione dell’organismo vivente e l’organizzazione di un organismo compositivo. Il processo compositivo è qui visto in modo inedito, come esito di un sistema circolare auto-organizzato dove struttura è tutto ciò che manifesta l’organizzazione, che è, a sua volta, raggiungibile attraverso la struttura stessa (autopoiesi organizzativa).

  • Lo studio dell’autopoiesi del processo compositivo avrà luogo quindi su:
    la ricerca e l’approfondimento della natura del materiale (Forme, sistemi e linguaggi musicali; Etnomusicologia; Storia delle forme e dei repertori musicali; Analisi compositiva)
  • l’organizzazione attraverso lo studio del processo e dei criteri di integrazione delle varie unità compositive a tutti i livelli formali (Composizione; Orchestrazione, strumentazione; Elaborazione, trascrizione e arrangiamento;)

Gli spazi deputati alla ricerca e al confronto interdisciplinare avranno due ambiti di svolgimento: Analisi compositiva da un lato e altri contesti che saranno di volta in volta delineati dal Consiglio accademico in relazione alle specifiche necessità contingenti (seminari, workshop, incontri, ecc.) posti in essere anche sulla base di collaborazioni con altri Enti di formazione accademica di parti grado (Università degli studi, altri ISSM, ecc) come previsto dallo stesso DM 14 /2018.

PROVA FINALE - ESAME DI LAUREA

La Prova finale del corso di Composizione di II livello, verte sulla:

  1. presentazione di una composizione e
  2. discussione di una tesi scritta ad essa correlata.

Per la discussione della tesi il candidato può avvalersi di esempi al pianoforte e di mezzi multimediali (proiezione di slide, video clips, demo audio, ecc). La composizione presentata, può essere eseguita nell’ambito della prova di esame o in altro contesto, sulla base di quanto stabilito dal Consiglio accademico.
Il brano musicale presentato/eseguito e l’elaborato scritto, concorreranno nel loro insieme alla determinazione del punteggio finale.

Percorsi Formativi

I ANNO

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicaleEar training LC203E
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicaleSemiografia musicale LC203ID
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicaleRitmica della musica contemporaneaLC253ID
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
AFAM041 Composizione Composizione LI3621E
AFAM041 Composizione Analisi compositiva LC183E
AFAM041 Composizione Formazione orchestrale Elaborazione, trascrizione e arrangiamentoLC366E
AFAM041 Composizione Strumentazione e orchestrazione LC366E
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI
AFAM048 Coro Formazione corale LG303ID
COTP/02 Lettura della partitura Lettura della partitura LC366E
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Vedi "MATERIE A SCELTA"3
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA
AFAM057 Lingua straniera Lingua straniera comunitaria LC203ID
TOTALI ANNUALI606

II ANNO

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
AFAM040 Musicologia e storia della musicaStoria delle forme e dei repertori musicaliLC253E
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
AFAM041 Composizione Composizione LI3621E
AFAM041 Composizione Analisi Compositiva LC366E
AFAM041 Composizione Forme, sistemi e linguaggi musicali LC183E
AFAM041 Composizione Strumentazione e orchestrazione LC366E
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI
COTP/02 Lettura della partitura Lettura della partitura LC366E
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Vedi "MATERIE A SCELTA"6
PROVA FINALE
AFAM041 Composizione Prova finale 9E
TOTALI ANNUALI607
TOTALI BIENNIO12013
LEGENDA
LI = Lezione IndividualeLG = Lezione di GruppoLC = Lezione CollettivaLA = LaboratorioE = EsameID = Idoneità

Docenti