Scuola di Clarinetto

Obiettivi formativi

Al termine degli studi per il Diploma Accademico di primo livello in Clarinetto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze dei modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica e della loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

  • Strumentista solista
  • Strumentista in gruppi da camera
  • Strumentista in formazioni orchestrali da camera
  • Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
  • Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
  • Strumentista in formazioni orchestrali a fiato

Esame di ammissione

Prima Prova

  1. Presentazione di almeno 3 studi o brani comunque finalizzati all‘accertamento di abilità tecnicostrumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tra:
    • E. CAVALLINI, 30 capricci
    • H. BAERMANN, 12 esercizi op.30
    • R. STARK, 24 studi op. 49
  2. Presentazione di uno o più brani per clarinetto e pianoforte, o per clarinetto e orchestra (riduzione per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale. Nel caso di più brani uno può essere per strumento solo. L‘istituto non fornisce pianisti collaboratori.
  3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Seconda Prova

  1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
  2. Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base

Terza Prova

Colloquio di carattere generale e motivazionale

Programma

I Anno

Esame Prassi I

  1. Un brano classico-romantico con l’accompagnamento pianistico
  2. Un brano scritto nel XX secolo con l’accompagnamento pianistico
  3. Due studi, uno a scelta del candidato, tra sei presentati, tratti dai seguenti libri:
    • E. Cavallini: 30 capricci
    • H. Baermann: 12 esercizi op. 30
    • R. Stark: 24 studi op. 49
  4. Tre importanti passi d’orchestra e “a solo” del repertorio lirico-sinfonico e cameristico scelti tra 6 presentati
  5. Lettura a prima vista e trasporto il DO e LA

II Anno

Esame Prassi II

  1. Un concerto classico o romantico per clarinetto e orchestra
  2. Una sonata romantica per clarinetto e pianoforte
  3. Due studi, uno a scelta del candidato, tra sei presentati, tratti dai seguenti libri: 
    • A. Magnani: 10 capricci
    • P. Jean Jean: 16 studi moderni
    • R. Stark: 24 studi op. 51
    • Marasco: 10 studi di perfezionamento
  4. Tre importanti passi d’orchestra e “a solo” tratti dal repertorio lirico-sinfonico e cameristico scelti tra 8 presentati
  5. Lettura a prima vista e trasporto il DO e LA
  6. Il repertorio ed i compositori per clarinetto

III Anno

Esame Prassi III

  1. Uno a scelta tra i seguenti concerti:
    • W. A. MOZART concerto KV 622
    • C. Mv. WEBER concerto N° 1 op 73
    • C. Mv. WEBER concerto N°2 op 74
    • L. SPOHR concerto N°1 in do minore
  2. Una sonata romantica per clarinetto e pianoforte 
  3. Una sonata moderna per clarinetto e pianoforte o in alternativa di un brano contemporaneo per clarinetto solo
  4. Quattro importanti passi d’orchestra e “a solo”tratti dal repertorio lirico-sinfonico e cameristico scelti tra 8 presentati 
  5. Storia del clarinetto, costruzione e la sua evoluzione nel tempo

PROVA FINALE - ESAME DI LAUREA

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e la composizione di un programma di concerto e relativo programma di sala in formato A5 di minimo 3 e massimo 7 pagine.

La parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto concordato con il docente della durata di circa 40 minuti (e potrà comprendere anche composizioni già presentate nel corso dei precedenti esami)

Percorsi Formativi

I ANNO

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicaleEar trainingLC254E
AFAM041 ComposizioneTeorie e tecniche dell’armoniaLC304E
AFAM051 Pratica pianistica e della lettura vocale e pianisticaPratica pianistica LI124E
AFAM040 Musicologia e storia della musicaStoria delle forme e dei repertori musicaliLC304E
AFAM048 CoroFormazione coraleLG304ID
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
AFAM009 Clarinetto Prassi esecutiva e repertorioLI3020E
AFAM035 Musica d’insieme per strumenti a fiatoMusica d’insieme per strumenti a fiatoLG154E
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocaleMusica da camera strumentale e vocaleLG154E
AFAM049 Orchestra Formazione orchestrale LG204ID
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI
AFAM049 Orchestra Orchestra e Repertorio orchestrale (Passi Orchestrali)LC202E
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Vedi "MATERIE A SCELTA"6
TOTALI ANNUALI227608

II ANNO

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicaleEar trainingLC254E
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicaleRitmica della musica contemporaneaLC152E
AFAM041 ComposizioneAnalisi delle forme compositive LC152E
AFAM051 Pratica pianistica e della lettura vocale e pianisticaPratica pianistica LI124E
AFAM040 Musicologia e storia della musicaStoria delle forme e dei repertori musicaliLC304E
AFAM048 CoroFormazione coraleLG304ID
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
AFAM009 Clarinetto Prassi esecutiva e repertorioLI3020E
AFAM035 Musica d’insieme per strumenti a fiatoMusica d’insieme per strumenti a fiatoLG154E
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocaleMusica da camera strumentale e vocaleLG154E
AFAM049 Orchestra Formazione orchestrale LG204ID
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI
AFAM041 Composizione Analisi Compositiva LC152E
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Vedi "MATERIE A SCELTA"6
TOTALI ANNUALI222609

III ANNO

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
AFAM041 Composizione Analisi delle forme compositiveLC152E
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
AFAM009 Clarinetto Prassi esecutiva e repertorioLI4024E
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocaleMusica da camera strumentale e vocaleLG154E
AFAM049 Orchestra Formazione orchestrale LG153ID
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI
AFAM041 Composizione Analisi Compositiva LC152E
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI
AFAM046 Scienze del suono per la musicaInformatica musicale LC254ID
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Vedi "MATERIE A SCELTA"6
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA
AFAM057 Lingua straniera Lingua straniera LC305ID
PROVA FINALE
AFAM009 Clarinetto Prova finale 10E
TOTALI ANNUALI155604
TOTALI TRIENNIO60418021
LEGENDA
LI = Lezione IndividualeLG = Lezione di GruppoLC = Lezione CollettivaLA = LaboratorioE = EsameID = Idoneità

Docenti