Scuola di Canto

Obiettivi formativi

I titoli finali di secondo livello possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca intesa come studio o analisi accurati sulla base di una comprensione sistematica e criticamente consapevole della conoscenza; siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi; sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti; abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Ammissione a corsi di: Diploma accademico di formazione alla ricerca e/o Master di secondo livello.

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. Il corso di diploma accademico di secondo livello ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di competenze professionali elevate.

Il corso di diploma accademico di secondo livello ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di competenze professionali elevate.

Classificazione: titolo di secondo ciclo (7° livello EQF)

Accesso tramite: Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.

Prospettive occupazionali

  • Canto per il repertorio Operistico
  • Canto per il repertorio Cameristico
  • Canto in formazioni Corali da camera, Corali sinfoniche, Corali operistiche

Esame di ammissione

  1. una scena d’opera in italiano preceduta obbligatoriamente da un recitativo (e con cabaletta, se prevista);
  2. due arie d’opera a libera scelta;
  3. un brano di musica vocale da camera (Lied, mélodie, lirica da camera, song, etc.) oppure un’aria solistica tratta da un oratorio (o cantata, mottetto, messa, sequenza, musica sacra, aria da concerto).

Il programma deve comprendere repertorio vocale in italiano e in almeno una lingua diversa (escluso da questo conto il latino delle arie di musica sacra). Sono ammessi i tagli di tradizione ma non le trasposizioni di tonalità delle arie d’opera; il repertorio vocale va eseguito nella lingua originale; le arie d’opera devono essere eseguite a memoria.

Programma

I Anno

  1. Perfezionamento della tecnica vocale (analisi dei mezzi vocali dello studente per renderli funzionali alle esigenze del repertorio a lui più idoneo).
  2. Studio del repertorio lirico italiano e straniero preparazione di ruoli d’opera adatti alla vocalità di ciascun allievo.
  3. Studio di Oratori Sacri e di Musica Vocale Sinfonica dal Barocco al 1900.
  4. Approfondimento del repertorio cameristico internazionale nei vari stili (preparazione di programmi per eventuali Recitals)

Repertorio: Operistico dal 1600 al 1900 in varie lingue, Liederistica, Songs e Oratorio.

Esame Prassi I

  1. Esecuzione di due arie da camera, tratte a sorte fra tre presentate dal candidato, di qualunque periodo storico, in due lingue diverse.

  2. Esecuzione di due arie d’opera o di oratorio in lingue ed epoche diverse, estratte a sorte fra tre presentate dal candidato.

  3. Esecuzione di un’aria tratta dal repertorio sinfonico o aria da concerto

II Anno

  1. Uno Studio approfondito del Repertorio lirico italiano e straniero più adatto alla vocalità dell’allievo.
  2. Preparazione di uno o più interi ruoli di Opere.

Repertorio:

  • Arie d’opera di vari periodi e stili.
  • Duetti, terzetti e scene d’insieme
  • Melodie da camera, lieder, songs o arie da oratorio

Esame Prassi II

Il candidato dovrà presentare un programma della durata di almeno 30 minuti comprensivo di:

  1. arie d’opera di cui almeno una dal repertorio italiano oppure un intero ruolo operistico
  2. composizioni da camera di periodi e stili diversi senza limitazione di genere;
  3. almeno una composizione edita dal 1930 ai giorni nostri.

PROVA FINALE - ESAME DI LAUREA

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e da una parte espositiva mediante la discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico (tesi):

  1. la parte interpretativa-esecutiva consiste nell’esecuzione pubblica di un programma da concerto concordato con il docente relatore. Il candidato dovrà presentare un ruolo completo d’opera o di oratorio (si intenda una parte da protagonista o principale, completa e comprensiva di tutte le parti d’assieme). Per il ruolo d’opera è richiesta l’esecuzione a memoria.
  2. a parte espositiva è costituita dalla discussione di un elaborato scritto avente per contenuto un argomento pertinente con il programma della prova interpretativa-esecutiva. Lo studente ha la facoltà di scegliere l’ordine di esecuzione delle prove musicali e il momento della discussione della tesi.

Percorsi Formativi

I ANNO

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
AFAM040 Musicologia e storia della musica Storia delle forme e dei repertori musicaliLC203E
AFAM041 ComposizioneAnalisi delle forme compositiveLC203E
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
AFAM020 Canto Prassi esecutiva e repertorio LI3221E
AFAM055 Teoria e tecnica della interpretazione scenicaTeoria e tecnica dell’interpretazione scenicaLC709E
AFAM021 Accompagnamento pianistico Lettura dello spartito LI206ID
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE ED AFFINI
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocalePrassi esecutiva e repertori LG203E
AFAM048 Coro Formazione corale LG203ID
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA
AFAM057 Lingua straniera Lingua straniera comunitaria LC203ID
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Vedi "MATERIE A SCELTA"9ID
TOTALI ANNUALI605

II ANNO

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
AFAM040 Musicologia e storia della musica Metodologia della ricerca storico-musicaleLC203E
AFAM041 ComposizioneAnalisi delle forme compositiveLC203E
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
AFAM020 Canto Prassi esecutiva e repertorio LI3221E
AFAM055 Teoria e tecnica dell'interpretazione scenicaTeoria e tecnica dell’interpretazione scenicaLC709E
AFAM021 Accompagnamento pianistico Lettura dello spartito LI206ID
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE ED AFFINI
Vedi "MATERIE OPZIONALI - Tabella 1"3
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Vedi "MATERIE A SCELTA"6ID
PROVA FINALE
AFAM020 Canto Prova finale9E
TOTALI ANNUALI605
TOTALI BIENNIO12010

MATERIE OPZIONALI

SETTORE ARTISTICO DISCIPLINAREDISCIPLINATIP.ORECFAVAL.
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE ED AFFINI
AFAM048 Coro Formazione corale LG203ID
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocalePrassi esecutiva e repertori LG203ID
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocaleLetteratura vocale e strumentaleLG203ID
LEGENDA
LI = Lezione IndividualeLG = Lezione di GruppoLC = Lezione CollettivaLA = LaboratorioE = EsameID = Idoneità

Docenti