Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Accademici di I Livello
- Scuola di Chitarra
Scuola di Chitarra
Obiettivi formativi
Al termine degli studi per il Diploma Accademico di primo livello in Chitarra, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.
A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze dei modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica e della loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.
Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
Esame di ammissione
Prima Prova
- Almeno tre studi scelti dal seguente repertorio:
- Fernando Sor: op. 6 n. 3, 6, 11, 12 op. 29 n. 13, 17, 22, 23 op. 31 n. 16, 19, 20, 21 op. 35 n. 16
- Mauro Giuliani: Studi op. 111
- Napoléon Coste: 25 Studi op. 38
- Emilio Pujol: Studi dal III o IV libro della “Escuela razonada de la guitarra”
- Heitor Villa-Lobos: 12 Studi
- Studi di autore moderno o contemporaneo
- Programma della durata di almeno 15 minuti comprendente un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco (originale per liuto o strumenti assimilabili), un brano dell’Ottocento e uno moderno o contemporaneo.
Seconda Prova
- Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
- Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base
- Colloquio di carattere generale e motivazionale
Programma
I Anno
Il programma di studi viene concordato individualmente con il professore.
Esame Prassi I
programma (da concordare con il docente).
- due Studi su quattro presentati tratti dall’op. 6 (esclusi i n.1,2,8) e/o dall’op. 29 di Fernando Sor
- due Studi di Heitor Villa-Lobos
- due brani dai 36 Capricci op. 20 di Luigi Legnani
- due composizioni scelte tra:
- Niccolò Paganini: Sonate per chitarra Johann Kaspar
- Mertz: Bardenklänge op. 13
- Agustín Barrios: opere varie Manuel
- De Falla: Homenaje
- Isaac Albéni, Enrique Granados: opere trascritte per chitarra
- una composizione originale per chitarra del XX secolo oppure contemporanea
II Anno
Il programma di studi viene concordato individualmente con il professore.
Esame Prassi II
- Un’opera del repertorio rinascimentale o barocco
- Un’opera originale di rilevante impegno del XIX secolo (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni, pezzi caratteristici ecc.)
- Un’importante composizione originale per chitarra del XX secolo oppure contemporanea
- Due studi scelti tra quelli dei seguenti autori:
- H. Villa-Lobos
- Dodgson-Quine
- A. Gilardino
- D. Bogdanovic
III Anno
Il programma di studi viene concordato individualmente con il professore.
Esame Prassi III
Esecuzione di un programma da concordare con il docente, della durata minima di 45 minuti, scegliendo almeno un brano da ciascun gruppo sottoelencato:
- Johann Sebastian Bach: Una Suite, Sonata o Partita (o parte di essa) tratte dal repertorio per liuto, violino e violoncello
- Musica del XIX secolo
- Dioniso Aguado: Trois Rondeaux brillants op. 2 (un rondò a scelta)
Mauro Giuliani: Sonata op.15, Grande Ouverture op.61, Le Rossiniane op.119-124, Sonata eroica op.150, Variazioni su un tema di Haendel op. 107, Variazioni op.112
Johann Kaspar Mertz: Fantaisie Hongroise op.65 n.1, Elegie
Niccolò Paganini: Grande Sonata con accompagnamento di violino ad libitum
Giulio Regondi: Notturno op.19, Aria variata op.21, Aria variata op. 22, Introduction et caprice op.23
Fernando Sor: Introduzione e variazioni op.9, Grand Solo op.14, Fantasia op.7, Fantasia op.16, Fantasia op.30, Fantasia op.59, Sonata op.15b, Sonata op.22, Sonata op.25
- Musica del XX secolo (I)
Mario Castelnuovo Tedesco: Sonata “Omaggio a Boccherini” op.77, Variations à travers les siècles, Capriccio diabolico, Tarantella, 24 Caprichos de Goya (almeno due brani)
Manuel Maria Ponce: Sonata Mexicana, Sonata Clasica, Sonata Romantica, Sonata III, Sonatina meridional, Thème varié et final, Variations et fugue sur Folia de Espana
Alexandre Tansman: Cavatina e Danza pomposa, Variations sur un thème de Scriabin
Federico Moreno Torroba: Sonatine
Heitor Villa Lobos: Suite populaire brésilienne
Joaquin Turina: Sonata, Fandanguillo, Sevillana
Joan Manén: Fantasia-Sonata A-22
Joaquin Rodrigo: Tres piezas espanolas, Invocacion y danza, Sonata giocosa
Antonio Josè: Sonata
Federico Mompou: Suite Compostelana
Vicente Asencio: Suite Valenciana, Suite Mistica
Cyril Scott: Sonatine
- Musica del XX secolo (II) – Un’opera originale per chitarra scelta tra quelle dei seguenti autori:
- F. Martin, A. Jolivet, H. Sauguet, T. Murail
- M. Ohana, R. Gerhard, F. Lopes-Graça, C. Hallfter, L. De Pablo
- B. Britten, L. Berkeley, W. Walton, M. Arnold, R.R. Bennett, R. Smith Brindle, S. Dodgson, M. Tippett, P. Maxwell Davies
- E. Krenek, H.E. Apostel, H. W. Henze
- E. Carter, T. Takemitsu, T. Hosokawa, D. Bogdanovic
- L. Brouwer, C. Chavez, A. Ginastera
- G. Petrassi, L. Berio, F. Donatoni, A. Clementi, G. Manzoni, C. Togni, G. Viozzi, A. Company
- Interpretazione di un brano assegnato dalla commissione tre ore prima della prova
Prova finale – Esame di Laurea
Esecuzione di un programma da concerto, da concordare con il docente, della durata di circa 45 minuti, unitamente alla stesura di un elaborato scritto in forma di programma di sala a corredo della parte esecutiva.
Percorsi Formativi
I ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM041 Composizione | Teorie e tecniche dell’armonia | LC | 30 | 4 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM002 Chitarra | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 15 | 4 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Prassi esecutiva e repertori d'insieme da camera (per chitarre) | LG | 20 | 5 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE ED AFFINI | |||||
AFAM002 Chitarra | Letteratura dello strumento | LG | 15 | 4 | ID |
AFAM002 Chitarra | Trattati e metodi | LC | 12 | 2 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||
AFAM002 Chitarra | Pratica dell’accompagnamento estemporaneo | LG | 15 | 3 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 222 | 60 | 6 |
II ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | LC | 25 | 4 | E |
AFAM052 Teoria, ritmica e percezione musicale | Ritmica della musica contemporanea | LC | 15 | 2 | E |
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
AFAM040 Musicologia e storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | LC | 30 | 4 | E |
AFAM048 Coro | Formazione corale | LG | 30 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM002 Chitarra | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 30 | 20 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 15 | 4 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Prassi esecutiva e repertori d’insieme da camera (per chitarre) | LG | 20 | 5 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI |
|||||
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||
AFAM002 Chitarra | Tecniche di lettura estemporanea | LG | 15 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
TOTALI ANNUALI | 228 | 60 | 9 |
III ANNO
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE | DISCIPLINA | TIP. | ORE | CFA | VAL. |
---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||
AFAM041 Composizione | Analisi delle forme compositive | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||
AFAM002 Chitarra | Prassi esecutiva e repertorio | LI | 40 | 24 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Musica da camera strumentale e vocale | LG | 15 | 3 | E |
AFAM034 Musica da camera strumentale e vocale | Prassi esecutiva e repertori d’insieme da camera (per chitarre) | LG | 12 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI |
|||||
AFAM002 Chitarra | Metodologia dell’insegnamento strumentale | LC | 12 | 2 | ID |
AFAM041 Composizione | Analisi Compositiva | LC | 15 | 2 | E |
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||
AFAM046 Scienze del suono per la musica | Informatica musicale | LC | 25 | 4 | ID |
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
Vedi "MATERIE A SCELTA" | 6 | ||||
CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA | |||||
AFAM057 Lingua straniera | Lingua straniera | LC | 30 | 5 | ID |
PROVA FINALE | |||||
AFAM002 Chitarra | Prova finale | 10 | E | ||
TOTALI ANNUALI | 164 | 60 | 5 | ||
TOTALI TRIENNIO | 614 | 180 | 20 |
LEGENDA | |||||
---|---|---|---|---|---|
LI = Lezione Individuale | LG = Lezione di Gruppo | LC = Lezione Collettiva | LA = Laboratorio | E = Esame | ID = Idoneità |