Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Propedeutici
- Corso di Violino
Corso di Violino
Discipline
Violino | Lezioni annuali 27 |
T.R.P.M. (Teoria, Ritmica, Percezione Musicale con elementi di armonia e analisi del repertorio) | Corso biennale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale con orario di durata variabile a seconda del corso frequentato. |
ARMONIA E ANALISI | Corso annuale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale |
ESERCITAZIONI CORALI | Frequenza obbligatoria al 3° anno con IDONEITA' FINALE – lezioni settimanali |
PRATICA PIANISTICA | Frequenza obbligatoria al 3° anno (con ESAME FINALE) – lezioni settimanali di 30 minuti |
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI | Frequenza obbligatoria al 1° e 2° anno con IDONEITA' FINALE – la cadenza e la durata delle lezioni è stabilita di anno in anno |
MUSICA DA CAMERA | Frequenza obbligatoria al 1° e 2° anno con IDONEITA' FINALE a modulo di 15 ore annuali – la cadenza delle lezioni è da concordare con il docente |
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno |
---|---|---|
Strumento | Strumento | Strumento |
T.R.P.M. | T.R.P.M. | Armonia e analisi |
Orchestra | Orchestra | Pratica pianistica |
Musica da Camera | Musica da Camera | Esercitazioni corali |
Esame di ammissione
- Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a corde semplici, sciolta e legata, di almeno 2 ottave, scelta dal candidato
- Esecuzione di due studi di Kreutzer scelti dal candidato
- Esecuzione di uno studio a corde doppie scelto fra i metodi: E. Polo ”30 studi a corde doppie” H. Sitt 100 studi op. 32/vol. 5 o altri di almeno pari livello, o di una scala di terze e/o ottave
- Esecuzione di uno o più brani per violino solo, e/o violino e basso continuo, e/o violino e pianoforte (in caso di più brani presentati, la commissione può richiedere un’esecuzione parziale del programma)
- Lettura estemporanea di un breve brano di difficoltà adeguata al livello di studio
Programma di studio
I ANNO
Scale e arpeggi a corde semplici e doppie
Studio dei vari colpi d’arco
Studi di F. Fiorillo – P. Rode 24 capricci – J. Dont op. 35 e/o altro
Brani dal repertorio per violino e basso/pianoforte o violino solo
II ANNO
Scale e arpeggi a corde semplici e doppie
Studio dei vari colpi d’arco
Studi di F. Fiorillo – P. Rode 24 capricci – J. Dont op. 35 e/o altro
Brani dal repertorio per violino e basso/pianoforte o violino solo
III ANNO
Scale e arpeggi a corde semplici e doppie
Metodi:
- R. Kreutzer
- F. Fiorillo – 36 studi
- P. Rode – 24 Capricci
- J. Dont op. 35
- B. Campagnoli
- P. Gavinies – 24 Matinees
- P. A. Locatelli – L’arte del violino
- o altri studi/capricci di pari difficoltà
- Almeno una sonata per violino e basso o violino e pianoforte
- Almeno un movimento da un concerto per violino e orchestra
- Almeno un movimento da una Sonata o Partita di J. S. Bach per violino solo
Esame di certificazione finale
PRIMA PROVA
Tre studi di almeno due differenti autori, scelti fra quelli di R. Kreutzer, P. Rode, J. Dont (op. 35), P. Gaviniés, F. Fiorillo
due movimenti, scelti dal candidato, tratti da una Sonata o Partita di J. S. Bach
Presentazione di almeno un brano per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale.
Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore di 3 ottave scelta dal candidato, a corde semplici, in arcate sciolte e legate e di una scala a corde doppie di 2 ottave scelta dal candidato fra le scale di sol magg., la magg. e si bemolle magg.
Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
SECONDA PROVA
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base
Colloquio di carattere generale e motivazionale