Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Propedeutici
- Corso di Flauto
Corso di Flauto
Discipline
Flauto | Lezioni annuali 27 |
T.R.P.M. (Teoria, Ritmica, Percezione Musicale con elementi di armonia e analisi del repertorio) | Corso biennale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale con orario di durata variabile a seconda del corso frequentato. |
ARMONIA E ANALISI | Corso annuale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale |
ESERCITAZIONI CORALI | Frequenza obbligatoria al 3° anno con IDONEITA' FINALE – lezioni settimanali |
PRATICA PIANISTICA | Frequenza obbligatoria al 3° anno (con ESAME FINALE) – lezioni settimanali di 30 minuti |
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI | Frequenza obbligatoria al 1° e 2° anno con IDONEITA' FINALE – la cadenza e la durata delle lezioni è stabilita di anno in anno |
MUSICA DA CAMERA | Frequenza obbligatoria al 1° e 2° anno con IDONEITA' FINALE a modulo di 15 ore annuali – la cadenza delle lezioni è da concordare con il docente |
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno |
---|---|---|
Strumento | Strumento | Strumento |
T.R.P.M. | T.R.P.M. | Armonia e analisi |
Orchestra | Orchestra | Pratica pianistica |
Musica da Camera | Musica da Camera | Esercitazioni corali |
Esame di ammissione
Esecuzione di due scale ed arpeggi maggiori e minori (fino a 2 alterazioni) a scelta della commissione;
Esecuzione di due esercizi (p.es. W. Zachert: Melodische Übungen; E. Köhler: op.93; op.33 Vol.I; Gariboldi op.131 o op.132) o due studi di pari difficoltà a scelta dello studente;
Esecuzione di un brano per flauto e pianoforte (p.es. una Sonata di B.Marcello; Vivaldi (Chédeville): Il pastor fido; Fauré: Berceuse o Siciliana; Berkeley: Sonata; Reger: Aria; o un brano di pari difficoltà)
Programma di studio
Metodi e studi
- Wye: Il suono; la tecnica; articolazione
- Moyse: De la sonorité
- Graf: The singing flute
- Genzmer: Contemporary etudes
- Taffanel-Gaubert: Grands exercices journalièrs de mécanisme
- Köhler: 25 studi romantici op. 66, Studi op. 33 Vol. II/III
- Hugues: 40 studi op.101; op.75
- Andersen: studi op.30; op.33
- Fürstenau: studi op.107
- Briccialdi: 24 studi
- Galli: 30 esercizi op.100
- e/o altri brani di pari difficoltà
Brani
- J. S. Bach: Sonate
- Ph. E. Bach: Sonate
- Händel: Sonate
- Telemann: 12 Fantasien per fl. solo
- Pergolesi: Concerto in sol maggiore
- Vivaldi: Concerti op. X
- Mozart: Sonatine KV 10-15
- Devienne: Sonate
- Reinecke: Ballade
- Hüe: Fantaisie
- e/o brani di pari difficoltà
Esame di certificazione finale
PRIMA PROVA
- Presentazione di almeno 3 studi o brani comunque finalizzati all‘accertamento di abilità tecnico-strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tra:
- Hugues: 40 studi op.101 ; op.75
- Köhler: studi op.33 vol II; vol. III
- Andersen: studi op.33; op.30
- Fürstenau: studi op.107
- Briccialdi: 24 studi
- Galli: 30 esercizi op.100
- Presentazione di almeno un brano per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti tratto dal repertorio fondamentale. Si consigliano brani (anche singoli movimenti) di epoche diverse. L‘istituto non fornisce pianisti collaboratori.
- Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
SECONDA PROVA
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base
Colloquio di carattere generale e motivazionale