Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Propedeutici
- Corso di Contrabbasso
Corso di Contrabbasso
Discipline
Contrabbasso | Lezioni annuali 27 |
T.R.P.M. (Teoria, Ritmica, Percezione Musicale con elementi di armonia e analisi del repertorio) | Corso biennale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale con orario di durata variabile a seconda del corso frequentato. |
ARMONIA E ANALISI | Corso annuale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale |
ESERCITAZIONI CORALI | Frequenza obbligatoria al 3° anno con IDONEITA' FINALE – lezioni settimanali |
PRATICA PIANISTICA | Frequenza obbligatoria al 3° anno (con ESAME FINALE) – lezioni settimanali di 30 minuti |
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI | Frequenza obbligatoria al 1° e 2° anno con IDONEITA' FINALE – la cadenza e la durata delle lezioni è stabilita di anno in anno |
MUSICA DA CAMERA | Frequenza obbligatoria al 1° e 2° anno con IDONEITA' FINALE a modulo di 15 ore annuali – la cadenza delle lezioni è da concordare con il docente |
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno |
---|---|---|
Strumento | Strumento | Strumento |
T.R.P.M. | T.R.P.M. | Armonia e analisi |
Orchestra | Orchestra | Pratica pianistica |
Musica da Camera | Musica da Camera | Esercitazioni corali |
Esame di ammissione
Esecuzione di una scala e arpeggio di tre ottave nella tonalità di uno degli studi di cui al punto successivo.
Esecuzione di 3 studi scelti da:
I. Billè: Metodo IV Corso normale
R. Kreutzer: Studi
- Dare prova di conoscere l’impostazione complessiva della tecnica del capotasto così come esposta da Francesco Petracchi in Tecnica superiore semplificata per contrabbasso.
- Esecuzione di un brano con accompagnamento di pianoforte.
- Lettura estemporanea di breve brano assegnato o parte di esso.
Programma di studio
I ANNO
- Scale e arpeggi a tre ottave.
- I.Billè : 18 Studi in tutti i toni.
- F. Simandl : Metodo
- Concerti e/o sonate per contrabbasso e pianoforte.
II ANNO
- Scale e arpeggi a tre ottave
- I.Billè : Metodo IV Complementare
- F.Simandl : Studi (I° Libro)
- Concerti e/o sonate per contrabbasso e pianoforte.
III ANNO
- Scale e arpeggi a tre ottave
- I.Billè : Metodo V° Corso
- F.Simandl : Studi (II° Libro)
- W.Sturm : 110 Studi
- Concerti e/o sonate per contrabbasso e pianoforte
Esame di certificazione finale
PRIMA PROVA
- Esecuzione di una scala a tre ottave e relativo arpeggio nella tonalità di uno degli studi di cui al punto successivo.
- Esecuzione di tre studi tratti da:
- I. Billè: Metodo V° Corso.
- F. Simandl: Studi (II° Libro).
- W.Sturm: 110 Studi.
- Esecuzione di uno o più brani per contrabbasso e pianoforte o contrabbasso solo della durata complessiva minima di 15 minuti. Sono ammessi anche singoli movimenti.
- I brani di ciascun esame dovranno essere diversi dai precedenti.
La commissione ha facoltà di ascoltare i programmi per intero o in parte.
SECONDA PROVA
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base
Colloquio di carattere generale e motivazionale
Docenti
Nessun docente trovato.