Corso di Chitarra

Discipline

CHITARRALezioni annuali 27
T.R.P.M. (Teoria, Ritmica, Percezione Musicale con elementi di armonia e analisi del repertorio)Corso biennale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale con orario di durata variabile a seconda del corso frequentato.
ARMONIA E ANALISI Corso annuale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale
ESERCITAZIONI CORALI Frequenza triennale con IDONEITA' FINALE – lezioni settimanali
ORCHESTRA Frequenza obbligatoria (annuale o biennale, a scelta) con IDONEITA' FINALE
MUSICA DA CAMERA Frequenza a modulo di 15 ore annuali per una annualità obbligatoria nel3° anno; frequenza facoltativa per una o due annualità nel1° e/o 2°anno (con IDONEITA' FINALE )- la cadenza delle lezioni è da concordare con il docente
1° Anno2° Anno3° Anno
ChitarraChitarraChitarra
T.R.P.M.T.R.P.M.Armonia e analisi
Orchestra / Musica da Camera ** Orchestra / Musica da Camera ** Pratica pianistica
Esercitazioni corali Esercitazioni corali Esercitazioni corali

** Una materia a scelta fra le due, da concordare con il docente di strumento

Esame di ammissione

  1. Scale semplici in tutte le tonalità nella massima estensione consentita dallo strumento
    • Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione dai 120 Arpeggi op. 1 di Mauro Giuliani
    • Due studi su quattro presentati da Fernando Sor: op. 31 (dal n. 12 al n. 24) e op. 35 (dal n. 12 al n. 24)
    • Due studi a scelta del candidato tratti da:
      • Matteo Carcassi: 25 studi melodici e progressivi op. 60 (esclusi i primi 8)
      • Mauro Giuliani: Studi op. 48 e op. 111
      • Dionisio Aguado: Studi dalla terza parte del Metodo
  2. Uno studio specifico sulle legature o abbellimenti
  3. Esecuzione di un brano del periodo rinascimentale o barocco
  4. Esecuzione di un brano a scelta tra quelli dei seguenti autori: Francisco Tárrega, Miguel Llobet, Heitor Villa-Lobos, Manuel Maria Ponce, Mario Castelnuovo-Tedesco
  5. Esecuzione di un brano o studio originale per chitarra del XX secolo o contemporaneo
  6. Lettura estemporanea di un breve brano o parte di esso, di difficoltà adeguata al livello di studio

Programma di studio

  • Scale per terze, seste, ottave e decime
  • F. Sor: Studi op. 6 e 29
  • N. Coste: Studi op.38
  • H. Villa Lobos: Studi
  • Studi sul tremolo
  • Brani di rilevante impegno contrappuntistico originali per liuto rinascimentale o vihuela
  • Suites, Sonate e Partite tratte dal repertorio barocco
  • Composizioni del XIX secolo di rilevante impegno (Sonata, Fantasia, Tema con variazioni ecc.)
  • Composizioni originali di autori moderni o contemporanei

Esame di certificazione finale

PRIMA PROVA

  1. Almeno tre studi scelti dal seguente repertorio:
    • Fernando Sor: op. 6 n. 3, 6, 11, 12 – op. 29 n. 13, 17, 22, 23 – op. 31 n. 16, 19, 20, 21 – op. 35 n. 16
    • Mauro Giuliani: Studi op. 111
    • Napoléon Coste: 25 Studi op. 38
    • Emilio Pujol: Studi dal III o IV libro della “Escuela razonada de la guitarra”
    • Heitor Villa-Lobos: 12 Studi
    • Studi di autore moderno o contemporaneo
  2. Programma della durata di almeno 15 minuti comprendente un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco (originale per liuto o strumenti assimilabili), un brano dell’Ottocento e uno moderno o contemporaneo.
  •  

SECONDA PROVA

  1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

  2. Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base

  3. Colloquio di carattere generale e motivazionale

Docenti