Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Propedeutici
- Corso di Strumenti a Percussione
Corso di Strumenti a Percussione
Discipline
PERCUSSIONI | Lezioni annuali 27 |
T.R.P.M. (Teoria, Ritmica, Percezione Musicale con elementi di armonia e analisi del repertorio) | Corso biennale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale con orario di durata variabile a seconda del corso frequentato. |
ARMONIA E ANALISI | Corso annuale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale |
PRATICA PIANISTICA | Corso biennale (con ESAME FINALE) – lezioni settimanali di 30 minuti |
ESERCITAZIONI CORALI | Frequenza minima di 2 annualità (anche disgiunte) con IDONEITA' FINALE – lezioni settimanali |
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI | Frequenza minima di 2 annualità (anche disgiunte) obbligatoria nel 3° periodo con IDONEITA' FINALE (facoltativa e a discrezione dell’insegnante negli altri periodi) – la cadenza e la durata delle lezioni è stabilita di anno in anno |
MUSICA DA CAMERA | Frequenza a modulo di 15 ore annuali per almeno 2 annualità obbligatorie, anche disgiunte, nel 3° periodo (con IDONEITA' FINALE) – la cadenza delle lezioni è da concordare con il docente |
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno |
---|---|---|
Strumento | Strumento | Strumento |
T.R.P.M. | T.R.P.M. | Armonia e analisi |
Orchestra | Orchestra | Pratica pianistica |
Pratica pianistica | ||
MDC | MDC | Esercitazioni corali |
Esame di ammissione
- Tamburo: studi con utilizzo della tecnica del rullo e cambiamenti dinamici del tempo. Per es. Brani tratti dal metodo M. Goldenberg
- Xilofono: Studi di facile o media difficoltà, scale ed arpeggi a piacere
- Vibrafono e Marimba: Primi approcci ed esercizi a 4 bacchette. Eventualmente un breve brano.
- Timpani: Studi per due timpani che contengono tecnica del rullo, con eventualmente con cambi di intonazione
- Dar prova di saper leggere a prima vista un facile brano proposto dalla commissione.
- Colloquio motivazionale
Programma di studio
- Tamburo: studi di media difficoltà comprendenti tutto quello già trattato – Rudimenti, press roll, acciaccature, flam ecc. – studio dei passi d’orchestra di media difficoltà. I brani per tamburo, scelti in relazione alle esigenze dello studente.
- Timpani: – applicazione dei cambi di intonazione agli studi tecnici – studi tratti da V. Firth, S. Goodman, M. Peters – studio del repertorio per orchestra, ‘700 e ‘800
- Xilofono: – Studi tratti dal metodo M. Goldemberg
- Marimba E Vibrafono: – brani per 2 e 4 bacchette per lo studio del pedale e dampening – W. Pachla: 12 Etuden fur marimba. Brani per marimba scelti in relazione alle esigenze dello studente.
Nota: I metodi per strumento sopra elencati sono orientativi. La scelta dei metodi formativi sarà stabilita durante il percorso didattico fra insegnante ed allievo, in base alle varie esigenze tecniche e di crescita dell’allievo.
Esame di certificazione finale
PRIMA PROVA
- Tamburo: “15 diversions for the snare drum” Les Parks “The solo snare drummer” V. Firth 12 Studi per tamburo J. Delecluse
- Xilofono: Studi tratti dal metodo M. Goldemberg dal 13 al 39 Concertino per xilofono e orchestra T. Mayuzumi “Dixsept studes pour Xilophone”. Per esempio brani: F. Dupin Sonatine per xilofono di T.B. Pitfield. “Rosewood blues” C. Delancey
- Marimba e Vibrafono: Vol. I “Six solos for vibraphone” R. Wiener ‘‘Sonata per marimba e pianoforte” P. Tanner W. Pachla: 12 Etuden fur marimba dal 21 al 24 D. Friedman
- Timpani: Sonatina per timpani e pianoforte A. Tcherepin Studi tratti da Friese-Lepak, S. Goodman, V. Firth
- Passi d’Orchestra: i più importanti fino a tutto 1’800 Studio dell’Histoire du Soldat di I. Strawinsky. Studio di vari brani per set di percussioni, studiati durante il corso pre-accademico e nel corso di “musica insieme per percussione”
- Prova Teorica: Dar prova di conoscere la classificazione degli strumenti a percussione, la loro storia, l’uso e la nomenclatura dei più importanti strumenti a percussione. (A. Centazzo “Guida agli strumenti a percussione”; G. Facchin “La Percussione”; L. Lenti “Dizionario enciclopedico per strumenti a percussione”. Ecc.)
Nota: I metodi per strumento sopra elencati sono orientativi. La scelta dei metodi formativi sarà stabilita durante il percorso didattico fra insegnante ed allievo, in base alle varie esigenze tecniche e di crescita dell’allievo.
SECONDA PROVA
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base
Colloquio di carattere generale e motivazionale