Corso di Pianoforte

Discipline

PIANOFORTELezioni annuali 27
T.R.P.M. (Teoria, Ritmica, Percezione Musicale con elementi di armonia e analisi del repertorio)Corso biennale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale con orario di durata variabile a seconda del corso frequentato.
ARMONIA E ANALISI Corso annuale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale
ESERCITAZIONI CORALI Frequenza minima di 2 annualità (anche disgiunte) con IDONEITA' FINALE – lezioni settimanali
MUSICA DA CAMERA Frequenza a modulo di 15 ore annuali per almeno 2 annualità con IDONEITA' FINALE – la cadenza delle lezioni è da concordare con il docente
1° Anno2° Anno3° Anno
PianofortePianofortePianoforte
T.R.P.M.T.R.P.M.Armonia e analisi
Esercitazioni corali (2 anni nell’intero periodo propedeutico, da concordare con il docente e il tutor)
MDC (2 anni nell’intero periodo propedeutico, da concordare con il docente e il tutor)

Esame di ammissione

  1. Esecuzione di tre studi, su sei preparati dal candidato, di difficoltà adeguata al corso.

  2. J.S. Bach: esecuzione di una Invenzione a due voci, una Invenzione a tre voci e di due danze tratte da una Suite o Partita.

  3. Primo movimento di una Sonata classica

  4. Due brani a scelta (di autore diverso).

  5. Lettura a prima vista di un facile brano.

L’accertamento dei requisiti teorico-musicali avverrà in sede separata.

Programma di studio

Studi scelti tra quelli di:

  • C.Czerny (op. 740), J.B. Cramer (60studi), M.Clementi (Gradus ad Parnassum), I.Moscheles, F. Mendelssohn, J.C. Kessler,F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin,C. Debussy, S. Rachmaninoff, S. Prokofieff o studi di altri autori di equivalente livello tecnico
  • S. Bach: Invenzioni a 3 voci (Sinfonie), Suites Francesi e Inglesi, Partite, Preludi e fughe dal “Clavicembalo ben temperato”
  • Sonate di D. Scarlatti e composizioni di clavicembalisti stranieri
  • Sonate di: Clementi, F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. Van Beethoven o F. Schubert
  • Composizioni significative scelte tra quelle di:
  • Schubert, R. Schumann, F. Chopin, F.Liszt, F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Franck, C. Debussy, M. Ravel, A. Scriabin, S. Rachmaninoff, S. Prokofiev o di altri autori scritte nei sec. XIX e XX
  • Pratica della lettura a prima vista

Esame di certificazione finale

I ANNO

Programma libero di circa 15 minuti scelto tra brani significativi del repertorio pianistico.

II ANNO

Programma libero di circa 15 minuti scelto tra brani significativi del repertorio pianistico.

ESAME FINALE

  1. Presentazione di almeno 3 studi di tecnica diversa scelti tra quelli di: C. Czerny (op. 740), J.B. Cramer (60studi), M.Clementi (Gradus ad Parnassum), I. Moscheles, F. Mendelssohn, J.C. Kessler, F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninoff, S. Prokofieff o studi di altri autori di equivalente livello tecnico

  2. Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente:

    • un Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach

    • Il primo movimento di una sonata di M. Clementi, F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. Van Beethoven o F. Schubert

    • una o più composizioni significative tratte da quelle di F. Schubert, R. Schumann, F. Chopin, F.Liszt, F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Franck, C. Debussy, M. Ravel, A. Scriabin, S. Rachmaninoff, S. Prokofiev o di altri autori scritte nei secc. XIX e XX

    • esecuzione di un pezzo assegnato dalla commissione previo studio di 2 ore.

Per quanto riguarda la seconda prova di esame, concernente le conoscenze teoriche e le competenze musicali di base, essa verrà tenuta separatamente dalla prova di esecuzione strumentale e la commissione potrà essere composta da docenti delle materie di riferimento

Docenti