Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Propedeutici
- Corso di Composizione
Corso di Composizione
Discipline
ARMONIA E CONTRAPPUNTO | Lezioni annuali 27 |
LETTURA DELLA PARTITURA | Frequenza obbligatoria per tutto il primo e secondo periodo (con ESAME AL TERMINE DI OGNI PERIODO) – frequenza settimanale |
ESERCITAZIONI CORALI | Frequenza minima di 2 annualità (anche disgiunte) con IDONEITA' FINALE dal 1° anno del I periodo in poi – lezioni settimanali |
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno |
---|---|---|
Armonia e Contrappunto | Armonia e Contrappunto | Armonia e Contrappunto |
Lettura partitura | Lettura partitura | Lettura partitura |
Esercitazioni corali | Esercitazioni corali | Esercitazioni corali |
Esame di ammissione
- Analisi di un breve brano scelto dalla commissione (organizzazione dei parametri armonico, ritmico-diastematico, polifonico-contrappuntistico, della scrittura, ecc)
- Individuazione delle caratteristiche storico-stilistiche e dell’organico di un breve brano del repertorio o di parte di esso attraverso il suo ascolto
- Colloquio sulla teoria dell’armonia e del contrappunto, presentazione di esercitazioni svolte sull’armonia tonale e sul contrappunto elementare, presentazione di composizioni proprie
N.B. Per l’accesso al corso propedeutico di composizione è preferibile aver conseguito l’esame finale del Corso di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale (T.R.P.M.), in ogni caso saranno accertate le competenze in entrata mediante apposito esame.
Programma di studio
I ANNO
Contrappunto (Contrappunto elementare a 2 voci)
L’organizzazione della linea melodica. La tonalità come moto intervallare. Armonia funzionale
Analisi del repertorio e del processo compositivo
Composizione di brani per organici diversi
II ANNO
Contrappunto (Contrappunto elementare a 3 voci; Tecnica imitativa; Contrappunto bachiano)
Analisi del repertorio e del processo compositivo
Elementi di organologia secondo il repertorio
Composizione di brani per organici diversi
III ANNO
Contrappunto bachiano
Analisi del repertorio e del processo compositivo
Elementi di organologia secondo il repertorio
Composizione di brani per organici diversi
Frequenza settimanale di 1 ora (lezione collettiva o individuale in base alla tipologia di argomento svolto) per un totale di 27 settimane.
Esame di certificazione finale
I PRIMA PROVA
- armonizzazione a 4 voci di una melodia di corale o polifonizzazione di una melodia di corale a 4 voci in stile di Bach o armonizzazione a 4 voci di un basso dato con imitazioni
- contrappunto fiorito a 3 voci di cui una (il cantus firmus) data dalla commissione (a scelta fra doppio fiorito o fiorito su due voci in prima specie)
- composizione di un brano per pianoforte su incipit dato dalla commissione
Le prove 1 e 2 nello stesso giorno in chiusa di 8 ore in aula munita di pianoforte.
La prova 3 in chiusa di 6 ore in aula munita di pianoforte.
SECONDA PROVA
- Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione
- Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale
- Colloquio motivazionale, analisi armonica e formale di un brano scelto dalla commissione su tre presentati dal candidato di autori diversi e/o per organici diversi ed eventuale presentazione di proprie composizioni
- Colloquio di carattere generale e motivazionale