Breadcrumb
- Home
- Corsi
- Corsi Propedeutici
- Corso di Canto
Corso di Canto
Discipline
CANTO | Lezioni annuali 27 |
T.R.P.M. (Teoria, Ritmica, Percezione Musicale con elementi di armonia e analisi del repertorio) | Corso biennale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale con orario di durata variabile a seconda del corso frequentato. |
ARMONIA E ANALISI | Corso annuale (con ESAME FINALE) – Lezioni con frequenza bisettimanale |
PRATICA PIANISTICA | Frequenza obbligatoria per tutto il corso propedeutico (con ESAME FINALE) – lezioni settimanali di 30 minuti per un totale di 27 lezioni annuali |
ESERCITAZIONI CORALI | Frequenza obbligatoria per tutto il corso propedeutico (con IDONEITÀ FINALE) – lezioni settimanali di 2 ore |
PROPEDEUTICA ALLA GESTUALITÀ SCENICA | Corso unico (con ESAME FINALE) - frequenza consigliata all’ultimo anno |
MUSICA DA CAMERA | Frequenza a modulo di 15 ore annuali per almeno 2 annualità obbligatorie, anche disgiunte, nel 2° Periodo (con IDONEITA' FINALE) – la cadenza delle lezioni è da concordare con il docente |
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno |
---|---|---|
Canto | Canto | Canto |
T.R.P.M. | T.R.P.M. | Armonia e analisi |
Pratica pianistica | Pratica pianistica | Pratica pianistica |
Esercitazioni corali | Esercitazioni corali | Esercitazioni corali |
Propedeutica alla gestualità scenica |
Corsi propedeutici
I Corsi Propedeutici si rivolgono a coloro che hanno già acquisito competenze musicali avanzate e che intendano proseguire un percorso musicale che permetta di accedere al Triennio (primo livello dell’Alta Formazione) senza i debiti formativi. La durata massima del corso è di 3 anni.
Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età e devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.
Esame di ammissione
- Esecuzione di tre brani, liberamente scelti dal repertorio operistico o cameristico in lingua italiana del XVIII –XIX secolo.
- Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra tre facili studi di tecnica (vocalizzi) portati dal candidato, scelti tra i seguenti:
- Concone 50 lezioni op. 9, Concone 40 lezioni per basso o baritono op. 17;
- Seidler “L’arte del cantare”;
- Panofka op. 85 (per tutte le voci);
- Tosti “Solfeggi”;
- Vaccaj “Metodo di canto”;
- altre raccolte di facili studi “classici” di autori come Bordogni, Panseron, Abt, M. Marchesi, Guercia, Lütgen, Rossini, Lamperti, Nava, etc. N.B. L’esecuzione potrà essere solfeggiata col nome delle note o “vocalizzata” pronunciando una A o una O.
- Prova di lettura a prima vista di un facile solfeggio accompagnato al pianoforte.
La commissione si riserva di chiedere l’esecuzione di esercizi vocali (scale, arpeggi, etc.), e si riserva altresì di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Programma di studio
Vocalizzi di difficoltà ed estensione, adeguati alle possibilità̀ raggiunte dall’allievo.
Studi e solfeggi cantati scelti tra i testi sopraindicati:
Studio di composizioni da camera e di musica sacra, di autori e stili diversi con particolare attenzione all’antica scuola italiana.
Studio di recitativi e arie tratte da tutto il repertorio operistico, nel rispetto delle caratteristiche vocali dell’allievo e in lingua originale.
Almeno un’aria italiana appartenente alla tradizione del recitar cantando.
Esercizi di lettura cantata a prima vista.
Nozioni di anatomia, fisiologia e patologia del sistema fonatorio.
Esame di certificazione finale
I PRIMA PROVA
La prima prova tende a verificare le abilità vocali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base:
Presentazione di un programma della durata complessiva di almeno 15 minuti.
- Esecuzione di scale e arpeggi con estensione non inferiore all’ottava.
- Due arie d’opera di autore ed epoca diverse, di cui una preferibilmente con recitativo.
- Un brano da camera (Lirica da camera italiana, Melodie francesi e spagnole, Lieder, Songs, etc) oppure un brano tratto da Oratorio, Messa o Cantata.
SECONDA PROVA
- Conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
- Accertamento delle competenze musicali di base (Pratica e lettura pianistica, Elementi di armonia e analisi, Storia della musica, ecc.).
TERZA PROVA
Colloquio di carattere generale e motivazionale.